I Nostri Servizi
Il nostro impegno per offrire a tutti i clienti il miglior servizio possibile. Sempre.
Un gruppo di professionisti attivi da decenni nel mondo dell’arte.
Con una particolare attenzione per il mercato e per tutti i servizi collegati a questo straordinario settore.
Vendita ed acquisto di oggetti d’arte, arredi, dipinti antichi e moderni, vetri di Murano.
Servizi di stima e valutazione per le più diverse finalità.
Disbrigo pratiche di esportazione ed importazione.
Restauro dipinti e arredi. Imballaggi. Spedizioni nazionali ed internazionali.
ZOGIA. ARTE E ANTIQUARIATO è il sito numero uno in Italia per la vendita e l'acquisto di oggetti d'arte e d'antiquariato.
Ci troviamo a Spinea in Veneto, a due passi da Venezia.
Zogia. Arte e Antiquariato è partner di My Venetian Chandelier il sito dedicato alla vendita di complementi d'arredo e d'illuminazione in vetro di Murano.
PERCHé SCEGLIERCI
Alimentati dalla passione
Il settore dell’arte è in continua evoluzione. Da anni operiamo sul mercato, sempre alla ricerca di nuove scoperte nel mondo della pittura antica, dell’arte moderna, dell’oggettistica e dell’arredo.
Esperienza dimostrata
Grazie ad una pluriennale esperienza e con il supporto di numerosi esperti del settore forniamo consulenze professionali. I nostri feedback sono la nostra garanzia.
Competenza
L’iscrizione all’albo dei CTU e CTP al Tribunale di Venezia e al Tribunale di Treviso garantisce la possibilità di assumere incarichi finalizzati alla redazione di perizie giurate e consulenze tecniche di parte, anche per quesiti estimativi e peritali particolarmente complessi per tipologia e dimensione.
Semplicità
Il contributo di un esperto costituisce un punto di forza che si traduce in un reale risparmio per il cliente. L’assistenza di un professionista potrà essere sicuramente un valido aiuto nel trovare la giusta via e ridurre le possibili complicazioni.
Testimonianze
BLOG
Resta sempre aggiornato con gli articoli del nostro blog dedicati al mondo dell'arte e dell'antiquariato
DVAL – Dichiarazioni con soglia di valore: istruzioni per l’uso
Dal 1 dicembre 2020 è possibile caricare nel SUE – Sistema Informativo degli Uffici Esportazione – le dichiarazioni per l’uscita delle cose di interesse culturale, opera di autore non più vivente, aventi più di settant’anni e valore inferiore ai 13.500 euro.
Come si carica una pratica di questo tipo?
Come pulire i tuoi oggetti d’antiquariato in argento
La pulizia regolare è l’unico modo per evitare che l’argento antico assuma un effetto appannato poco gradevole.
Questa guida ti spiegherà il modo migliore per pulire il tuo argento, lasciandolo luccicante e bello nel tempo.
Antiquariato vs mobili moderni: qual è il migliore per l’ambiente?
Quando cerchiamo dei nuovi mobili per le nostre case solitamente pensiamo di acquistare nuovi oggetti.
Ma lo sapevi che acquistare un oggetto d’antiquariato può rivelarsi un’alternativa migliore e più rispettosa dell’ambiente?
Il Vetro di Murano: la tecnica della filigrana. Mezza filigrana, reticello e zanfirico.
Mezza Filigrana, Reticello e Zanfirico. Come viene realizzata la lavorazione a filigrana nel vetro di Murano.
Autocertificazione con soglia di valore a 13.500 euro: ci siamo
Nuove norme per l’Autocertificazione e l’esportazione di opere con più di settant’anni e valore inferiore ai 13.500 euro.
Zogia torna in televisione!
Inizia oggi sabato 14 novembre sul canale 143 – ArteNetwork – dalle 17 alle 20 una nuova avventura televisiva per il team di Zogia.
Investire nelle opere d’arte: agevolazioni fiscali e normative
Decidere di investire nell’arte può essere una pratica che porta con sè numerosi benefici.
Scopriamo le agevolazioni fiscali e normative riguardanti la compravendita di opere d’arte.
Come prendersi cura delle cornici antiche
Mantieni le tue vecchie cornici in ordine e pulite con questi pratici suggerimenti
Libera circolazione: novità in vista
Libera circolazione: semplificazione delle procedure legate alla libera circolazione dei beni d’arte ed entrata in vigore della soglia di valore.
Martin Schongauer, massimo esponente del gotico tedesco
Pittore ed incisore alsaziano, Martin Schongauer è considerato il massimo esponente dell’ultima fase del gotico tedesco.
La fama di Schongauer si deve in particolar modo alle sue incisioni per le quali l’artista non temeva rivali…
La fabbricazione del Vetro di Murano
Dalla preparazione delle materie prime alla fusione, fino alla tempera e la molatura finale.
Qual è il processo di fabbricazione del vetro di Murano?
Come arredare casa con i quadri
Arredare casa con i quadri è sempre un’ottima idea per dare un tocco di carattere e raffinatezza alla propria abitazione.
Ecco dei consigli per arredarla al meglio.
Il Vetro di Murano e le sue materie prime
Storia del vetro di Murano e delle sue materie prime.
Rispondiamo a tutte le domande che vi siete sempre fatti a riguardo del vetro di Murano.
Come è stato scoperto il vetro?
Quando è nato il vetro di Murano?
Quali sono le materie prime che lo compongono?
Come si realizzano i colori?
Il Cites e l’antiquariato
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza riguardo la relazione tra CITES e ANTIQUARIATO. Quando serve il certificato CITES? Una guida a vostra disposizione.
Il Mosè di Michelangelo. Perchè ha le corna?
Nella Basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, si trova una particolare rappresentazione di Mosè con le corna realizzata da Michelangelo. Perchè ha le corna?
Le specchiere antiche: dalle origini alle specchiere veneziane
Tra gli oggetti d’antiquariato più eleganti e belli con cui arredare una stanza vi sono sicuramente le specchiere antiche.
Ripercorriamo la storia delle specchiere dal 3000 a.C. alle specchiere veneziane, senza dimenticare qualche consiglio per arredare al meglio la propria casa.
La ribalta: un mobile da raccontare
La ribalta è sicuramente tra i mobili più ricchi di fascino e storia e tra i più conosciuti per il suo spiccato valore artistico.
Un mobile tutto da raccontare.
L’Attestato di Libera Circolazione
L’Attestato di Libera Circolazione (ALC) è un documento indispensabile per poter esportare le opere d’arte all’estero.
Cosa fare per ottenerlo?
TEFAF Maastricht 2020 – Capolavori in mostra
Aprirà il 7 marzo Tefaf, la mostra d’arte più importante a livello internazionale che anche quest’anno porterà decine di migliaia di visitatori a Maastricht.
Zogia si è occupato in prima persona del rilascio degli attestati di libera circolazione per alcune cornici in esposizione.
Antiquariato: cos’è e come riconoscerlo
Dalle origini dell’antiquariato ai giorni nostri. Cos’è l’antiquariato? Chi è l’antiquario? Ma soprattutto come riconoscere un pezzo d’antiquariato?
Il Certificato di Avvenuta Spedizione
Il Certificato di Avvenuta Spedizione (CAS) è un documento indispensabile da richiedere quando si acquista un’opera d’arte all’estero.
Contattaci per avere maggiori informazioni.
Bergamo Antiquaria 2020
La stagione 2020 delle fiere dedicate all’arte antica si apre in grande stile con Bergamo Antiquaria IFA 2020 da sabato 11 a domenica 19 gennaio 2020.
Protagonista indiscusso sarà l’Alto Antiquariato ma non solo: sculture e marmi, maioliche, gioielli, vetri, arte tribale, arredi e dipinti europei dal XIII secolo alla prima metà del Novecento, arte antica cinese e giapponese, arte tessile e infine la grande decorazione della tradizione italiana.
Gli Okimono Giapponesi: cosa sono
L’okimono o “oggetto da posare” è un oggetto tipico della tradizione giapponese realizzato in varie dimensioni e materiali, dal forte significato simbolico.
Scopriamo le origini di questi soprammobili orientali, diventati pezzi da collezione per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Modenantiquaria 2020: una fiera da non perdere
Dall’8 al 16 febbraio 2020 si terrà a Modena la XXXIV edizione di Modenantiquaria, splendida vetrina per l’arte e l’antiquariato di altissimo livello.
Loredano Rosin: genio del vetro di Murano
Loredano Rosin è stato uno dei più importanti esponenti della tradizione vetraria muranese del XX secolo.
Ripercorriamo insieme le tappe della sua carriera.
La Gioconda del Prado: una copia dal valore inestimabile
La Gioconda di Leonardo da Vinci è certamente il dipinto più famoso e conosciuto al mondo.
Non tutti sanno però che, nella stessa bottega e negli stessi anni, fu dipinta una seconda Gioconda, conservata oggi al Museo del Prado di Madrid che ha permesso di rivelare in modo più dettagliato i particolari del dipinto originale di Leonardo.
Il Vetro di Murano: il vetro incamiciato
Il vetro incamiciato è un tipo di vetro simile al sommerso, ma solitamente più sottile, formato da due o più strati di colori differenti.
L’incamiciatura è una tecnica di lavorazione utilizzata nelle fornaci muranesi prevalentemente tra il XIX e il XX secolo, ma in uso anche ora.
Addio a Laura de Santillana, geniale artista del vetro
E’ morta la scorsa notte Laura de Santillana, la grande artista veneziana erede della dinastia Venini, riferimento internazionale dell’arte del vetro.
Il Vetro di Murano: la lavorazione con le murrine
La lavorazione con le murrine è una delle più antiche e belle tecniche di produzione del vetro muranese. Scopriamo insieme come vengono realizzate e come possono essere utilizzate nella produzione di un vaso a mosaico.
Piero Zen: maestro ebanista
Una presentazione dell’arte ebanistica di Piero Zen, maestro indiscusso del primo Novecento italiano con i suoi arredi liberty.
L’arte delle Icone Sacre
Le icone hanno avuto nei secoli la funzione di tradurre in immagine la parola scritta o tramandata, riproducendo momenti importanti della religione cristiana.
Si tratta però di opere capaci di intercettare, con la loro indiscutibile bellezza, anche l’interesse di appassionati d’arte non necessariamente credenti o che comunque si avvicinano al prodotto perché spinti, prima di tutto, dall’amore per il bello in ogni sua forma.
Mercanteinfiera 2019
Ha preso il via, giovedì 3 ottobre, l’edizione autunnale del Mercanteinfiera di Parma, la più importante manifestazione fieristica dedicata all’antiquariato e al collezionismo in Italia.
THE VENICE GLASS WEEK: alla scoperta di Massimo Micheluzzi e Simone Cenedese
The Venice Glass Week 2019.
Resoconto della visita all’Istituto Veneto di Lettere e Arti per la mostra di Massimo Micheluzzi e Simone Cenedese.
THE VENICE GLASS WEEK: un evento da non perdere
Ha preso il via Sabato 9 Settembre 2019 la terza edizione di The Venice Glass Week: oltre 200 eventi divisi tra mostre, installazioni, conferenze, workshop e altro.
Un’occasione da non perdere per gli amanti del vetro.
Girolamo da Treviso: artista internazionale del XVI secolo
Girolamo da Treviso, un’artista eclettico e moderno capace di accontentare le committenze più diverse.
Disposto a viaggiare per assecondare il suo desiderio di successo tanto da trovare testimonianze del suo lavoro anche in Inghilterra al servizio di Enrico XVIII.
Qui vi proponiamo il suo ritratto di San Rocco, dipinto ad olio su tavola entro cornice in legno ebanizzato.
Opera inedita del grande artista veneto del XVI secolo.
Seguso Academy: Largo ai Giovani!
Seguso Academy, l’iniziativa della famiglia Seguso per avvicinare i giovani al mondo del vetro di Murano.
Zogia è felice di poter essere parte dell’evento.
Paolo Ventura: The Clown, the Moon, and the Parrot
La fotografia che qui si propone è una delle più riuscite della serie di Winter Stories intitolata “The Clown, the Moon, and the Parrot”.
Una stampa lambda montata su alluminio dibond, entro cornice a cassetta bianca, in perfetto stato di conservazione, accompagnata dall’autentica dell’artista e pubblicata col numero 25 nella monografia dedicata alla serie di Winter Stories.