Vai al contenuto
Home » Articoli

Articoli

Catrina Messicana

La Catrina: Un’Icona di Morte, Cultura e Arte

    Esploriamo la figura della Catrina, un’icona della cultura messicana, simbolo di morte, bellezza e ironia.

    Nata dalle illustrazioni di José Guadalupe Posada e successivamente celebrata da Diego Rivera, la Catrina è diventata un emblema del Día de los Muertos, riflettendo la visione messicana della morte come un passaggio naturale da onorare con gioia.

    L’articolo analizza anche l’influenza di questa figura nell’arte contemporanea e nel collezionismo, con un focus su una scultura in terracotta unica della Catrina, disponibile per l’acquisto nel nostro sito.

    Glossario dei mobili antichi: stili, tecniche e curiosità

    Glossario dei mobili antichi: stili, tecniche e curiosità

      Nel mondo dell’antiquariato, ogni oggetto racconta una storia e ogni termine cela un universo di significati. Conoscere le parole giuste è il primo passo per orientarsi tra epoche, stili e tecniche che hanno plasmato l’arte del mobile e degli oggetti antichi.

      Questo glossario vuole essere una guida essenziale per appassionati, curiosi e collezionisti, ma anche per chi desidera iniziare a comprendere meglio il valore culturale, storico ed estetico di mobili e manufatti d’epoca.

      Esploreremo insieme i principali stili, le tipologie di arredi, le tecniche decorative più comuni e le espressioni curiose del gergo antiquariale.

      Vasi Primavera, Ercole Barovier

      La Famiglia Barovier: Sette Secoli di Innovazione nel Vetro di Murano

        La dinastia Barovier non è solo una delle più longeve famiglie di maestri vetrai di Murano, ma anche una delle più innovative, grazie a una costante ricerca di perfezione tecnica ed espressiva.

        L’evoluzione del vetro veneziano, dalle sue forme più arcaiche fino alle opere contemporanee, è intrinsecamente legata alla parabola artistica dei Barovier.

        In questo articolo, esploreremo le origini della famiglia, le innovazioni che hanno rivoluzionato la produzione vetraria, i personaggi chiave che ne hanno guidato il destino e l’eredità culturale e artistica che ancora oggi rende il nome Barovier sinonimo di eccellenza e tradizione.

        Basilica di Santa Maria della Salute al tramonto, simbolo del Barocco veneziano

        Barocco Veneziano: Storia, Arte e Architettura nella Venezia del Seicento

          Scopri il fascino del Barocco veneziano, un periodo di straordinaria opulenza e teatralità che ha trasformato Venezia nel Seicento.

          Dalla maestosità architettonica della Basilica della Salute agli affreschi luminosi di Giambattista Tiepolo, l’articolo esplora l’evoluzione artistica della Serenissima tra Controriforma, spettacolo e maestria artigianale.

          Un viaggio tra pittura, architettura e arti decorative, con uno sguardo speciale al vetro di Murano e ai grandi protagonisti dell’epoca.

          L'influenza delle culture orientali nell'arte europea: un dialogo millenario

          L’Influenza delle Culture Orientali nell’Arte Europea: un Dialogo Millenario

            Questo articolo esplora i secolari scambi artistici e culturali tra Oriente e Occidente, analizzando come le arti cinesi, giapponesi, islamiche e indiane abbiano influenzato profondamente l’estetica europea.

            Dalle rotte commerciali antiche alle chinoiserie settecentesche, dal Japonisme ottocentesco fino alle contaminazioni moderne, il testo evidenzia un dialogo continuo che ha arricchito entrambi i mondi.

            Un viaggio affascinante tra icone, tecniche, materiali e visioni interculturali.

            Libri e Manuali per approfondire l'Arte e l'Antiquariato

            Libri e Manuali per approfondire l’Arte e l’Antiquariato

              Questo articolo propone una selezione di libri fondamentali per chi desidera approfondire lo studio dell’arte e dell’antiquariato.

              Dai testi sulla storia del mobile e della ceramica, ai manuali dedicati alla conservazione e alle aste, la bibliografia include titoli autorevoli, italiani e internazionali, adatti sia a studiosi sia ad appassionati.

              Una guida pratica e ragionata, pensata per orientarsi tra i principali strumenti di studio e consultazione.

              Watches of Jesolo 2025

              Watches of Jesolo 2025: L’Orologeria Indipendente Emerge nella Città Lagunare

                La prima edizione di Watches of Jesolo 2025, evento dedicato all’orologeria indipendente emergente si terrà il 10 e 11 maggio al Palazzo del Turismo di Jesolo.

                Spin-off di Watches of Italy, la manifestazione ospiterà oltre 50 marchi italiani e internazionali, tra cui Venezianico, Landeron, Echo/Neutra e G.A.W.

                Tra le presenze più attese a Watches of Jesolo 2025, ci sarà il debutto di Mayer Watches con il suo primo orologio, il modello 804M.

                Oggetti parlanti: scopri i simboli nascosti nei mobili antichi

                Oggetti parlanti: scopri i simboli nascosti nei mobili antichi

                  Scopri il linguaggio nascosto nei mobili antichi: un viaggio tra intagli, simboli e allegorie che svelano significati profondi legati a cultura, potere, amore e spiritualità.

                  Un racconto affascinante per chi ama l’arte e le storie che ogni oggetto può custodire.

                  Raoul Schultz Pittura collage calendario

                  Raoul Schultz: Un Visionario Veneziano tra Pop-Art e Innovazione

                    Esploriamo la figura di Raoul Schultz, un artista veneziano che si è distinto per la sua capacità di fondere la Pop Art con l’innovazione.

                    La sua ricerca artistica si è caratterizzata per l’uso di materiali e tecniche non convenzionali, che conferivano alle sue opere una dimensione innovativa e dinamica.

                    Influenzato da un mix di cultura popolare e sperimentazione visiva, Schultz è riuscito a creare un linguaggio originale che lo pone come un visionario nel panorama artistico contemporaneo.

                    Il suo lavoro si è articolato tra tradizione e avanguardia, spingendo i confini dell’arte visiva.

                    Pasqua e le Uova nell'Arte

                    Pasqua e le Uova nell’Arte

                      L’uovo è da sempre il simbolo della Pasqua.

                      Come mai l’uovo è diventato il principale simbolo di questa festività? 

                      Dalle origini antiche alle uova di oggi, tra riti, arte, tradizioni che attraversano i secoli scopriamo perchè l’uovo è il simbolo della Pasqua.

                      Caravaggio: Genio e Furia di un Artista Ribelle

                      Caravaggio: Genio e Furia di un Artista Ribelle

                        Michelangelo Merisi, il pittore che rivoluzionò l’arte barocca con il suo chiaroscuro drammatico è noto, oltre che per la sua arte, anche per il suo carattere irascibile e per una vita segnata da risse, duelli e fughe.

                        In questo articolo scopriremo come il suo temperamento turbolento abbia influenzato la sua arte, ripercorrendo gli episodi più violenti della sua esistenza e il mistero che avvolge la sua morte.

                        Un racconto avvincente di genio e sregolatezza, tra ombre e luce, proprio come nei suoi dipinti immortali.

                        XVII Commissione Arte - Fabio Ferraccioli

                        Il mio Ruolo nella XVII Commissione Arte: un Impegno per il Patrimonio Artistico Italiano

                          Il 31 marzo 2025 è stata ufficialmente presentata in Sala Matteotti, presso il Parlamento Italiano, la XVII Commissione Arte dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, Aree Fragili e Isole Minori.

                          Ho avuto l’onore di farne parte con il ruolo di Vice Coordinatore.

                          Questo traguardo, frutto di anni di impegno e lungimiranza, è il risultato del lavoro del Dott. Colucci, che ha saputo riunire specialisti di spicco per raggiungere un obiettivo condiviso di valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio artistico italiano.

                          In questo articolo racconto quella che è stata la mia esperienza.

                          Tefaf Maastricht 2025

                          TEFAF Maastricht 2025: le nostre impressioni

                            Anche quest’anno, TEFAF Maastricht si conferma il punto di riferimento assoluto per il mercato dell’arte e dell’antiquariato, un evento imprescindibile per collezionisti, esperti e appassionati.

                            La fiera olandese, che da sempre rappresenta l’apice della raffinatezza e della selezione curatoriale, offre anche nel 2025 un viaggio affascinante tra epoche e stili, testimoniando ancora una volta il valore del passato nella cultura contemporanea.

                            Vogliamo raccontarvi qual è stata la nostra esperienza in questi giorni a TEFAF Maastricht 2025.

                            TEFAF Maastricht 2025

                            TEFAF Maastricht 2025: apre le porte la fiera d’arte più prestigiosa al mondo

                              Oggi, 13 marzo 2025, si inaugura a Maastricht la 38ª edizione di TEFAF (The European Fine Art Fair), una delle fiere d’arte, antiquariato e design più prestigiose e attese a livello mondiale.

                              Questo evento, che ogni anno richiama collezionisti, musei, gallerie, curatori e appassionati da ogni angolo del pianeta, rappresenta una vetrina senza eguali per il mercato dell’arte di alta gamma.

                              In questo articolo voglio accompagnarti alla scoperta di TEFAF Maastricht 2025, raccontandoti storia, curiosità, dati sui visitatori, i pezzi più straordinari che hanno segnato la storia della fiera, e dandoti qualche anticipazione su cosa aspettarti nell’edizione 2025.

                              Mercanteinfiera Primavera 2025

                              Mercanteinfiera 2025 Primavera: ritorna a Parma il grande viaggio nell’antiquariato, modernariato e collezionismo

                                Mercanteinfiera è una delle manifestazioni più prestigiose nel panorama europeo dedicata all’antiquariato, al modernariato e al collezionismo.

                                L’edizione Primavera 2025 si terrà dall’8 al 16 marzo presso le Fiere di Parma e promette di essere particolarmente ricca e variegata.

                                La varietà degli articoli esposti unita agli eventi collaterali e alla possibilità di interagire con esperti del settore, rendono Mercanteinfiera un appuntamento di grande rilevanza nel panorama fieristico europeo e un vero e proprio paradiso per collezionisti e curiosi.

                                I grandi collezionisti della storia: da Lorenzo il Magnifico a Peggy Guggenheim

                                I grandi collezionisti della storia: da Lorenzo il Magnifico a Peggy Guggenheim

                                  Dal Rinascimento all’epoca contemporanea, i grandi collezionisti hanno influenzato la storia dell’arte non solo acquistando opere straordinarie, ma anche promuovendo movimenti artistici e garantendo la conservazione di capolavori.

                                  Tra questi, spiccano nomi come Lorenzo il Magnifico, Rodolfo II d’Asburgo, i Medici, i Rothschild e Peggy Guggenheim, che con la loro passione e il loro mecenatismo hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte.

                                  In questo articolo esploreremo la vita e le passioni di alcuni tra i più importanti collezionisti della storia, raccontando come le loro scelte abbiano plasmato il panorama artistico mondiale.

                                  Collezionismo e Umanesimo: studioli e wunderkammern

                                    Approfondiamo due tipologie di collezioni sviluppatesi durante il Rinascimento e l’Umaesimo.

                                    Lo studiolo, tipicamente italiano, era un ambiente privato dove il collezionista selezionava personalmente oggetti legati da una coerenza semantica e concettuale, riflettendo i propri interessi culturali e intellettuali.

                                    Al contrario, le wunderkammern, o “camere delle meraviglie”, miravano a rappresentare un’immagine ideale e riassuntiva dell’universo attraverso la raccolta di reperti naturali e artificiali straordinari, senza un criterio selettivo personale.

                                    Case d'asta - Zogia Arte e Antiquariato

                                    Le Case d’Asta: Storia, Funzionamento e Impatto sul Mercato dell’Arte

                                      Le case d’asta sono istituzioni fondamentali nel mondo dell’arte, dell’antiquariato e del collezionismo.

                                      Offrono un punto d’incontro tra venditori e acquirenti, facilitando la compravendita di oggetti di valore, dalle opere d’arte ai beni di lusso.

                                      In questo articolo esploreremo la storia delle case d’asta, il loro funzionamento, le principali case d’asta nel mondo e il loro impatto sul mercato globale.

                                      La Vigna Rossa - Vincent Van Gogh

                                      Vincent van Gogh: il genio incompreso che il tempo ha reso immortale

                                        Vincent van Gogh, uno dei pittori più celebri della storia, visse un’esistenza tormentata e segnata dall’incomprensione.

                                        Oggi i suoi capolavori valgono milioni di dollari e sono esposti nei più grandi musei del mondo, ma in vita l’artista riuscì a vendere un solo quadro: La vigna rossa, acquistato nel 1890 per 400 franchi (circa 1.500€ di oggi).

                                        Il sogno nell’arte: un viaggio attraverso le rappresentazioni oniriche

                                          Il sogno ha da sempre affascinato l’umanità, rappresentando una finestra sull’inconscio e un terreno fertile per l’immaginazione.

                                          Nel corso dei secoli, artisti di diverse epoche hanno cercato di catturare l’essenza dei sogni nelle loro opere, utilizzando simbolismi, scenari surreali e figure enigmatiche.

                                          Questo articolo esplora come il sogno è stato rappresentato nell’arte, analizzando alcuni dipinti emblematici che incarnano l’intersezione tra il mondo onirico e l’espressione artistica.

                                          Modenantiquaria2025

                                          Modenantiquaria 2025: Il grande ritorno dell’Alto Antiquariato

                                            Dall’8 al 16 febbraio 2025, ModenaFiere ospiterà la XXXVIII edizione di Modenantiquaria, il più prestigioso appuntamento italiano dedicato all’alto antiquariato.

                                            Un evento imperdibile per collezionisti, appassionati d’arte e curiosi, con esposizioni d’eccellenza, talk esclusivi e sezioni tematiche come Sculptura e Petra.

                                            Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo completo.

                                            L’amore nell’arte: tre capolavori per celebrare San Valentino

                                              San Valentino è la festa degli innamorati, un’occasione perfetta per lasciarsi ispirare dall’arte, che da sempre ha raccontato l’amore nelle sue infinite sfumature.

                                              Passione travolgente, dolcezza romantica, desiderio e malinconia: tre grandi artisti veneti, Tiziano, Canova e Hayez, hanno saputo immortalare questo sentimento universale in modi unici e straordinari.

                                              Oggi vi portiamo alla scoperta di tre opere iconiche, capaci di emozionare e trasmettere tutta la magia dell’amore attraverso pennellate, forme e colori.

                                              Abbazia Saint Denis

                                              Prime tracce di collezionismo e allestimenti nel Medioevo e Preumanesimo

                                                Scopri le origini del collezionismo nel Medioevo e nel Preumanesimo: un viaggio attraverso le prime raccolte di oggetti meravigliosi e simbolici custoditi in chiese e abbazie, come testimonia l’Abate Suger di Saint Denis.

                                                Un affascinante percorso che ci conduce fino alle riflessioni preumanistiche di Ristoro d’Arezzo e all’ammirazione di Petrarca per l’arte classica.

                                                David Teniers

                                                David Teniers il Giovane: Genio della Pittura Fiamminga

                                                  David Teniers il Giovane (1610-1690) è stato uno dei più celebri pittori fiamminghi del XVII secolo, noto per la sua abilità nel catturare la vita quotidiana, i paesaggi idilliaci e le scene di genere con una maestria ineguagliabile.

                                                  La sua opera rappresenta un punto di riferimento essenziale nella storia dell’arte europea, testimoniando una perfetta fusione tra tecnica, osservazione del reale e spirito creativo.

                                                  Questo articolo esplorerà la vita, le opere e l’eredità artistica di Teniers il Giovane, analizzando il contesto storico e culturale in cui operò e offrendo una panoramica delle sue tecniche distintive e dei temi principali.

                                                  Fulvio Roiter

                                                  Fulvio Roiter, fotografo ufficiale di Venezia 

                                                    Fulvio Roiter è stato un fotografo che ha saputo raccontare Venezia come nessun altro, trasformando ogni scatto in una poesia visiva.

                                                    Attraverso le sue immagini, ha catturato l’essenza della città lagunare, esaltandone il fascino senza tempo, i giochi di luce, e i riflessi dei suoi canali.

                                                    Questo articolo esplora la vita e l’opera del fotografo ufficiale di Venezia, ripercorrendo i momenti salienti della sua carriera e il suo straordinario contributo nel rendere immortale la bellezza della Serenissima.

                                                    Un viaggio tra fotografie che sono diventate un simbolo della città e della sua anima unica.

                                                    Giovanni Lanfranco, San Giuseppe

                                                    Giovanni Lanfranco. ‘’Anatomia di una scoperta’’: un tavolo di confronto.

                                                      Pubblichiamo con piacere il comunicato stampa relativo alla presentazione di un dipinto inedito di Giovanni Lanfranco.

                                                      Doppio piacere in realtà, in primis per condividere una notizia interessante, in secundis per vedere gratificati gli sforzi degli attori coinvolti, primo tra tutti l’amico Pietro Quattriglia Venneri, pregevolissimo storico dell’arte e noto volto televisivo.

                                                      Agostino Tassi, tra genio e sregolatezza

                                                        Nonostante le fonti storiche divulghino una vita fatta di eccessi e sregolatezze, Agostino Tassi fu un pittore tardo manierista di eccezionale bravura.

                                                        Autore di paesaggi e marine, nonché abile quadraturista, ebbe modo di collaborare con figure di spicco, tra i quali il Domenichino e il Guercino.

                                                        Più che per i suoi dipinti, il Tassi godeva di grande fama per le sue decorazioni ad affresco e fino al 1625 fu impegnato nella realizzazione di sfarzose architetture illusionistiche.

                                                        Ripercorriamo la vita e le opere di questa figura unica e rivoluzionaria nel panorama artistico tardo manierista, la cui fama molto spesso ha oscurato la bellezza delle sue opere.

                                                        Vittorio Magelli, il Novecento a Modena

                                                          In questo articolo vi portiamo nel Novecento modenese, in un’epoca nella quale il susseguirsi febbrile di movimenti avanguardisti ha fatto a lungo parlare di sé relegando in un cantuccio le opere eccelse degli artisti rimasti legati ad un ideale di bellezza classico.

                                                          E’ in questa bolla di classicità che si sviluppa il lavoro di Vittorio Magelli contribuendo a rinnovare la tradizione stilistica modenese e padana.

                                                          Si tratta di un artista completo che va ricordato non solo come abilissimo scultore ma anche come pittore e ritrattista.

                                                          Cos'è la litografia? - Zogia Arte e Antiquariato

                                                          Cos’è la litografia? Storia e curiosità della stampa litografica

                                                            Unendo metodi tradizionali con stampe innovative, la litografia ha cambiato il corso della storia dell’arte.

                                                            Adottata rapidamente dai creativi, ha offerto ad artisti e grafici un modo per riprodurre il proprio lavoro su larga scala in modo semplice ed economico.

                                                            Le stampe litografiche di grandi artisti sono ancora orgogliosamente esposte accanto ai dipinti ad olio e agli acquerelli nei musei di tutto il mondo.

                                                            Scopriamo storia e curiosità della stampa litografica.

                                                            10 Curiosità riguardanti famose opere d’arte che potresti non conoscere

                                                              Dietro ogni pennellata, decorazione o dettaglio di un’opera d’arte celebre si cela una storia affascinante: la visione dell’artista prende vita attraverso la sua creazione.

                                                              In questo articolo esploreremo 10 fatti curiosi e sorprendenti su alcune delle opere d’arte più conosciute al mondo, scavando a fondo nella storia dell’arte per rivelare particolari inaspettati.

                                                              Come funziona la valutazione di un'opera d'arte?

                                                              Come funziona la valutazione di un’opera d’arte?

                                                                Ti sei mai chiesto quanto vale la tua opera d’arte?

                                                                Hai bisogno di una valutazione ufficiale delle tue opere d’arte per la tua compagnia assicurativa?

                                                                Vuoi sapere a quanto potresti vendere la tua opera d’arte?

                                                                Stai donando arte a un’organizzazione no-profit?

                                                                Una valutazione può fornire le informazioni necessarie per prendere la decisione migliore per la tua arte!

                                                                Ecco alcune domande comuni che riceviamo riguardo al processo di valutazione, raccontato attraverso l’esperienza di un perito d’arte.

                                                                10 consigli per effettuare un trasloco di mobili d'antiquariato

                                                                10 consigli per effettuare un trasloco di mobili d’antiquariato

                                                                  Non avere paura di danneggiare i tuoi preziosi mobili antichi durante un trasloco.

                                                                  Anche se il trasloco di mobili d’antiquariato è un processo più delicato rispetto allo spostamento di altri oggetti non significa, tuttavia, che sia qualcosa di impossibile o che non puoi riuscire a farlo.

                                                                  I seguenti suggerimenti ti daranno una buona idea del processo di pensiero e della strategia da utilizzare quando si spostano mobili antichi.

                                                                  Cristo nella Tempesta sul Mare di Galilea di Rembrandt

                                                                  I dipinti rubati più famosi al mondo

                                                                    Nell’ultimo secolo migliaia di dipinti sono stati rubati da musei e gallerie.

                                                                    In alcuni casi molti rimangono dispersi ed è improbabile che verranno mai ritrovati.

                                                                    In questo post esaminiamo cinque dei dipinti rubati più famosi al mondo.

                                                                    Bansky e la sua street art

                                                                      Chi è Bansky?

                                                                      Quali sono le sue opere più iconiche?

                                                                      Andiamo alla scoperta di questo misterioso artista

                                                                      Frida Kahlo

                                                                      Frida Kahlo: una icona atemporale

                                                                        Ripercorriamo la vita e le opere della grande artista messicana Frida Kahlo,.

                                                                        Artista rivoluzionaria e icona del movimento surrealista riviviamo le sue tappe dagli inizi al suo rapporto con Diego Rivera fino ai grandi successi.

                                                                        Vetreria Venini: La storia di un'icona del vetro artistico italiano

                                                                        Vetreria Venini: la storia di un’icona del vetro artistico di Murano

                                                                          Venini vuol dire, per tutti, vetro.

                                                                          Un nome che evoca l’arte e l’eleganza del vetro veneziano e si distingue come un’istituzione con oltre un secolo di storia.

                                                                          La combinazione tra la tradizione artigianale e il design moderno ha reso le opere di Venini riconoscibili in tutto il mondo.

                                                                          Venini ha compiuto un secolo nel 2021, ma la sua rilevanza e attualità sono straordinarie.

                                                                          Come l’azienda riesce a coniugare un importante patrimonio storico con una proiezione verso il futuro?

                                                                          Fotografa vincitrice ed.2023 Maria Giovanna Giuliano

                                                                          MIA Photo Fair 2024

                                                                            MIA Photo Fair, la più consolidata fiera internazionale dedicata alla fotografia in Italia, si svolgerà per la prima volta presso gli spazi di Allianz MiCo, a Milano, dall’11 al 14 aprile 2024.

                                                                            Giunto alla sua terza edizione, il premio, curato da Claudio Composti, è aperto a qualunque artista – senza limiti di età o di nazionalità – che abbia sviluppato progetti fotografici aventi come focus il cibo interpretato in ogni sua declinazione con una attenzione particolare al tema dello spreco alimentare.

                                                                            Scopriamolo insieme.

                                                                            Joseph Beyus

                                                                            Joseph Beyus: il rivoluzionario del Novecento

                                                                              Joseph Beuys è tra gli artisti più emblematici e rivoluzionari del ‘900.

                                                                              Sono tante le definizioni che hanno provato a dargli: chi lo definiva parte dell’Arte Povera, chi un Performer, chi, ancora, un Concettualista, ma la verità è che non può essere incasellato in nessuna corrente, in quanto la sua persona è arte e, come tale, non può essere definito.

                                                                              Proveiamo a spiegare meglio questo pensiero in questo articolo.

                                                                              Marina Abramović, la regina della performance art

                                                                                Marina Abramović ricopre un ruolo fondamentale nell’arte contemporanea grazie al suo lavoro che esplora le relazioni tra l’artista e il pubblico attraverso una tensione emotiva che arriva direttamente allo spettatore.

                                                                                In questo articolo introduciamo la figura dell’artista Marina Abramović regina della performance art, ripercorrendo la sua carriera.

                                                                                Joseph Hoffmann

                                                                                Joseph Hoffmann, il genio dell’architettura austriaca

                                                                                  Josef Hoffmann (Moravia 1870 – Vienna 1956) è stato uno dei più importanti architetti austriaci tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo e, nel primo dopoguerra, fu modello di riferimento per architetti e designer italiani.

                                                                                  Veniva apprezzato per il suo stile chiaro, diretto, raffinato, elegante, semplice e sobrio.

                                                                                  Ripercorriamo la sua storia.

                                                                                  Mercanteinfiera 2023: il cuore palpitante del mondo dell’antiquariato e del collezionismo

                                                                                    Il Mercanteinfiera è senza dubbio uno degli eventi più attesi nel mondo dell’antiquariato e del collezionismo.

                                                                                    Ogni anno, appassionati, esperti e curiosi si riuniscono per scoprire tesori dimenticati e perdersi nelle suggestive atmosfere che solo questo evento può offrire.

                                                                                    Nell’edizione del 2023 che si terrà dal 30 Settembre al 8 Ottobre 2023, il Mercanteinfiera promette di sorprendere ancora una volta con una straordinaria selezione di opere d’arte e reperti preziosi provenienti da ogni angolo del pianeta.

                                                                                    In questo articolo, esploreremo i dettagli più interessanti di questo evento imperdibile, fornendo informazioni cruciali per chiunque sia interessato al mondo dell’antiquariato.