Vai al contenuto
Home » Articoli

Articoli

David Teniers

David Teniers il Giovane: Genio della Pittura Fiamminga

    David Teniers il Giovane (1610-1690) è stato uno dei più celebri pittori fiamminghi del XVII secolo, noto per la sua abilità nel catturare la vita quotidiana, i paesaggi idilliaci e le scene di genere con una maestria ineguagliabile.

    La sua opera rappresenta un punto di riferimento essenziale nella storia dell’arte europea, testimoniando una perfetta fusione tra tecnica, osservazione del reale e spirito creativo.

    Questo articolo esplorerà la vita, le opere e l’eredità artistica di Teniers il Giovane, analizzando il contesto storico e culturale in cui operò e offrendo una panoramica delle sue tecniche distintive e dei temi principali.

    Fulvio Roiter

    Fulvio Roiter, fotografo ufficiale di Venezia 

      Fulvio Roiter è stato un fotografo che ha saputo raccontare Venezia come nessun altro, trasformando ogni scatto in una poesia visiva.

      Attraverso le sue immagini, ha catturato l’essenza della città lagunare, esaltandone il fascino senza tempo, i giochi di luce, e i riflessi dei suoi canali.

      Questo articolo esplora la vita e l’opera del fotografo ufficiale di Venezia, ripercorrendo i momenti salienti della sua carriera e il suo straordinario contributo nel rendere immortale la bellezza della Serenissima.

      Un viaggio tra fotografie che sono diventate un simbolo della città e della sua anima unica.

      Giovanni Lanfranco, San Giuseppe

      Giovanni Lanfranco. ‘’Anatomia di una scoperta’’: un tavolo di confronto.

        Pubblichiamo con piacere il comunicato stampa relativo alla presentazione di un dipinto inedito di Giovanni Lanfranco.

        Doppio piacere in realtà, in primis per condividere una notizia interessante, in secundis per vedere gratificati gli sforzi degli attori coinvolti, primo tra tutti l’amico Pietro Quattriglia Venneri, pregevolissimo storico dell’arte e noto volto televisivo.

        Agostino Tassi, tra genio e sregolatezza

          Nonostante le fonti storiche divulghino una vita fatta di eccessi e sregolatezze, Agostino Tassi fu un pittore tardo manierista di eccezionale bravura.

          Autore di paesaggi e marine, nonché abile quadraturista, ebbe modo di collaborare con figure di spicco, tra i quali il Domenichino e il Guercino.

          Più che per i suoi dipinti, il Tassi godeva di grande fama per le sue decorazioni ad affresco e fino al 1625 fu impegnato nella realizzazione di sfarzose architetture illusionistiche.

          Ripercorriamo la vita e le opere di questa figura unica e rivoluzionaria nel panorama artistico tardo manierista, la cui fama molto spesso ha oscurato la bellezza delle sue opere.

          Vittorio Magelli, il Novecento a Modena

            In questo articolo vi portiamo nel Novecento modenese, in un’epoca nella quale il susseguirsi febbrile di movimenti avanguardisti ha fatto a lungo parlare di sé relegando in un cantuccio le opere eccelse degli artisti rimasti legati ad un ideale di bellezza classico.

            E’ in questa bolla di classicità che si sviluppa il lavoro di Vittorio Magelli contribuendo a rinnovare la tradizione stilistica modenese e padana.

            Si tratta di un artista completo che va ricordato non solo come abilissimo scultore ma anche come pittore e ritrattista.

            Cos'è la litografia? - Zogia Arte e Antiquariato

            Cos’è la litografia? Storia e curiosità della stampa litografica

              Unendo metodi tradizionali con stampe innovative, la litografia ha cambiato il corso della storia dell’arte.

              Adottata rapidamente dai creativi, ha offerto ad artisti e grafici un modo per riprodurre il proprio lavoro su larga scala in modo semplice ed economico.

              Le stampe litografiche di grandi artisti sono ancora orgogliosamente esposte accanto ai dipinti ad olio e agli acquerelli nei musei di tutto il mondo.

              Scopriamo storia e curiosità della stampa litografica.

              10 Curiosità riguardanti famose opere d’arte che potresti non conoscere

                Dietro ogni pennellata, decorazione o dettaglio di un’opera d’arte celebre si cela una storia affascinante: la visione dell’artista prende vita attraverso la sua creazione.

                In questo articolo esploreremo 10 fatti curiosi e sorprendenti su alcune delle opere d’arte più conosciute al mondo, scavando a fondo nella storia dell’arte per rivelare particolari inaspettati.

                Come funziona la valutazione di un'opera d'arte?

                Come funziona la valutazione di un’opera d’arte?

                  Ti sei mai chiesto quanto vale la tua opera d’arte?

                  Hai bisogno di una valutazione ufficiale delle tue opere d’arte per la tua compagnia assicurativa?

                  Vuoi sapere a quanto potresti vendere la tua opera d’arte?

                  Stai donando arte a un’organizzazione no-profit?

                  Una valutazione può fornire le informazioni necessarie per prendere la decisione migliore per la tua arte!

                  Ecco alcune domande comuni che riceviamo riguardo al processo di valutazione, raccontato attraverso l’esperienza di un perito d’arte.

                  10 consigli per effettuare un trasloco di mobili d'antiquariato

                  10 consigli per effettuare un trasloco di mobili d’antiquariato

                    Non avere paura di danneggiare i tuoi preziosi mobili antichi durante un trasloco.

                    Anche se il trasloco di mobili d’antiquariato è un processo più delicato rispetto allo spostamento di altri oggetti non significa, tuttavia, che sia qualcosa di impossibile o che non puoi riuscire a farlo.

                    I seguenti suggerimenti ti daranno una buona idea del processo di pensiero e della strategia da utilizzare quando si spostano mobili antichi.

                    Cristo nella Tempesta sul Mare di Galilea di Rembrandt

                    I dipinti rubati più famosi al mondo

                      Nell’ultimo secolo migliaia di dipinti sono stati rubati da musei e gallerie.

                      In alcuni casi molti rimangono dispersi ed è improbabile che verranno mai ritrovati.

                      In questo post esaminiamo cinque dei dipinti rubati più famosi al mondo.

                      Bansky e la sua street art

                        Chi è Bansky?

                        Quali sono le sue opere più iconiche?

                        Andiamo alla scoperta di questo misterioso artista

                        Frida Kahlo

                        Frida Kahlo: una icona atemporale

                          Ripercorriamo la vita e le opere della grande artista messicana Frida Kahlo,.

                          Artista rivoluzionaria e icona del movimento surrealista riviviamo le sue tappe dagli inizi al suo rapporto con Diego Rivera fino ai grandi successi.

                          Vetreria Venini: La storia di un'icona del vetro artistico italiano

                          Vetreria Venini: la storia di un’icona del vetro artistico di Murano

                            Venini vuol dire, per tutti, vetro.

                            Un nome che evoca l’arte e l’eleganza del vetro veneziano e si distingue come un’istituzione con oltre un secolo di storia.

                            La combinazione tra la tradizione artigianale e il design moderno ha reso le opere di Venini riconoscibili in tutto il mondo.

                            Venini ha compiuto un secolo nel 2021, ma la sua rilevanza e attualità sono straordinarie.

                            Come l’azienda riesce a coniugare un importante patrimonio storico con una proiezione verso il futuro?

                            Fotografa vincitrice ed.2023 Maria Giovanna Giuliano

                            MIA Photo Fair 2024

                              MIA Photo Fair, la più consolidata fiera internazionale dedicata alla fotografia in Italia, si svolgerà per la prima volta presso gli spazi di Allianz MiCo, a Milano, dall’11 al 14 aprile 2024.

                              Giunto alla sua terza edizione, il premio, curato da Claudio Composti, è aperto a qualunque artista – senza limiti di età o di nazionalità – che abbia sviluppato progetti fotografici aventi come focus il cibo interpretato in ogni sua declinazione con una attenzione particolare al tema dello spreco alimentare.

                              Scopriamolo insieme.

                              Joseph Beyus

                              Joseph Beyus: il rivoluzionario del Novecento

                                Joseph Beuys è tra gli artisti più emblematici e rivoluzionari del ‘900.

                                Sono tante le definizioni che hanno provato a dargli: chi lo definiva parte dell’Arte Povera, chi un Performer, chi, ancora, un Concettualista, ma la verità è che non può essere incasellato in nessuna corrente, in quanto la sua persona è arte e, come tale, non può essere definito.

                                Proveiamo a spiegare meglio questo pensiero in questo articolo.

                                Marina Abramović, la regina della performance art

                                  Marina Abramović ricopre un ruolo fondamentale nell’arte contemporanea grazie al suo lavoro che esplora le relazioni tra l’artista e il pubblico attraverso una tensione emotiva che arriva direttamente allo spettatore.

                                  In questo articolo introduciamo la figura dell’artista Marina Abramović regina della performance art, ripercorrendo la sua carriera.

                                  Joseph Hoffmann

                                  Joseph Hoffmann, il genio dell’architettura austriaca

                                    Josef Hoffmann (Moravia 1870 – Vienna 1956) è stato uno dei più importanti architetti austriaci tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo e, nel primo dopoguerra, fu modello di riferimento per architetti e designer italiani.

                                    Veniva apprezzato per il suo stile chiaro, diretto, raffinato, elegante, semplice e sobrio.

                                    Ripercorriamo la sua storia.

                                    Mercanteinfiera 2023: il cuore palpitante del mondo dell’antiquariato e del collezionismo

                                      Il Mercanteinfiera è senza dubbio uno degli eventi più attesi nel mondo dell’antiquariato e del collezionismo.

                                      Ogni anno, appassionati, esperti e curiosi si riuniscono per scoprire tesori dimenticati e perdersi nelle suggestive atmosfere che solo questo evento può offrire.

                                      Nell’edizione del 2023 che si terrà dal 30 Settembre al 8 Ottobre 2023, il Mercanteinfiera promette di sorprendere ancora una volta con una straordinaria selezione di opere d’arte e reperti preziosi provenienti da ogni angolo del pianeta.

                                      In questo articolo, esploreremo i dettagli più interessanti di questo evento imperdibile, fornendo informazioni cruciali per chiunque sia interessato al mondo dell’antiquariato.

                                      Tobia e Afra Scarpa: Maestri dell’Eleganza e dell’Innovazione nel Design

                                        Nel vasto panorama del design italiano, spiccano figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e dell’architettura.

                                        Tra queste, i coniugi Tobia e Afra Scarpa emergono come veri e propri maestri dell’eleganza e dell’innovazione nel mondo del design.

                                        Attraverso una carriera che si estende per oltre cinque decenni, i Scarpa hanno creato opere iconiche che fondono estetica raffinata e funzionalità, dimostrando una profonda comprensione dei materiali e una sensibilità artistica unica.

                                        In questo articolo, esploreremo la vita, le opere e l’impatto dei designer Tobia e Afra Scarpa, gettando luce su come il loro lascito continui a influenzare il design contemporaneo.

                                        Le colonne di Piazza San Marco e il mistero della terza colonna scomparsa

                                          Tra le tante attrazioni che adornano la piazza, le colonne di Piazza San Marco sono delle vere e proprie testimonianze del passato e delle curiosità che circondano questo luogo unico al mondo.

                                          Le colonne rappresentano i due santi di Venezia: San Marco Evangelista nelle sembianze del Leone alato a simboleggiare la Serenissima e San Todaro, primo protettore della città.

                                          L’origine delle due colonne è molto controversa e non tutti sanno che si ritiene che fosse presente anche una terza colonna tra quella con il leone di San Marco e quella di San Tòdaro che andò dispsersa in mare durante le operazioni di trasbordo.

                                          In questo articolo, esploreremo le colonne di Piazza San Marco e sveleremo alcune delle loro affascinanti curiosità storiche.

                                          Attestati di libera circolazione: entra in funzione il nuovo portale del Sistema informativo Uffici Esportazione SUE

                                          Attestati di libera circolazione: entra in funzione il nuovo portale del Sistema informativo Uffici Esportazione SUE

                                            A partire dal 15 giugno 2023 è entrato in funzione il nuovo portale del Sistema Informativo degli Uffici Esportazione (il cosiddetto SUE) del Ministero della Cultura – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

                                            Il portale, attivo già da qualche settimana ma ora l’unico utilizzabile per l’inserimento di richieste di attestati di libera circolazione e licenze di esportazione definitiva, si affianca al vecchio portale che continua ad essere l’unico valido per tutti gli altri tipi di richieste (autocertificazioni, DVAL, dichiarazioni 50/70, CAI, CAS, rinnovi CAS e CAI).

                                            Ecco le nostre prime impressioni.

                                            Vendere oggetti d'antiquariato: scopri perché affidarsi alle case d'aste potrebbe non essere sempre la soluzione migliore

                                            Vendere oggetti d’antiquariato: scopri perché affidarsi alle case d’aste potrebbe non essere sempre la soluzione migliore

                                              Quando si decide di vendere pezzi d’antiquariato, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
                                              Molti pensano che rivolgersi alle case d’aste sia l’unica via per ottenere il massimo profitto.
                                              Tuttavia, ci sono situazioni in cui affidarsi alle case d’aste potrebbe non essere la soluzione migliore.
                                              In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui dovresti considerare alternative prima di prendere una decisione definitiva.

                                              La spedizione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato

                                                La spedizione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato è un processo che richiede particolare attenzione e cura, in quanto questi oggetti hanno spesso un rilevante valore storico, artistico ed economico.

                                                La spedizione deve essere gestita con grande attenzione, al fine di garantire che l’oggetto arrivi a destinazione in perfette condizioni.

                                                In questo articolo, esamineremo i vari aspetti della spedizione di un oggetto d’antiquariato, a partire dalla fase di imballaggio e fino alla consegna finale.

                                                Poltrona Frau

                                                Poltrone Frau: l’eleganza e la qualità made in Italy

                                                  Le poltrone Frau sono famose per il loro design unico ed esclusivo, che combina eleganza e comfort in una perfetta armonia.
                                                  Le poltrone Frau sono il risultato di una lunga tradizione artigianale e di una grande passione per il design e la qualità.
                                                  Scopriamole.

                                                  La colonna della flagellazione: una preziosa reliquia della cristianità

                                                    Nella Basilica di Santa Prassede, a Roma, è conservata una delle reliquie più rilevanti per la cristianità.
                                                    In una piccola cappella alla destra del Sacello di San Zenone è conservata una parte di quella che è riconosciuta dalla tradizione cristiana come la colonna dove venne legato il Cristo per essere flagellato.

                                                    Come prendersi cura dei mobili in mogano

                                                    Come prendersi cura dei mobili in mogano

                                                      I mobili in mogano possono offrirti eleganza, praticità e godimento del mobile per tutta la sua durata.
                                                      Questo tipo di mobili sono oggetti che i nostri antenati costruirono amorevolmente e con molta dedizione.
                                                      Con un po’ di attenzione da parte nostra, possono continuare a essere goduti per ancora molti altri anni a venire.

                                                      Vetro di Murano: gli strumenti del maestro vetraio

                                                      Vetro di Murano: gli strumenti del maestro vetraio

                                                        Quando pensiamo alla produzione di oggetti in vetro di Murano molti, di diverso tipo e funzioni sono gli strumenti che il maestro vetraio utilizza per dare vita alle proprie opere d’arte.
                                                        Sono rimasti praticamente sempre gli stessi che si tramandano da centinaia di anni.
                                                        Andiamo a scoprire i più importanti.

                                                        L'orologio a pendolo: un oggetto d'antiquariato da inserire nella tua casa del XXI° Secolo

                                                        L’orologio a pendolo: un oggetto d’antiquariato da inserire nella tua casa del XXI° Secolo

                                                          Quando cerchi un po’di ispirazione per dare vita alle tue idee di interior design gli antichi orologi a pendolo sono un ottimo modo per iniziare a inserire un po’di antiquariato nella tua casa del 21° secolo.
                                                          Il bello degli orologi a pendolo è che sono un ottimo modo per portare un po’di storia nella tua casa avendo un occhio di riguardo anche alla sostenibilità per l’ambiente.
                                                          L’orologio a pendolo è un oggetto di grande significato culturale.
                                                          Il suo design e la sua utilità lo hanno reso unico nel mondo degli orologi.
                                                          Scopriamoli insieme.

                                                          Émile Gallè: maestro vetraio promotore dell'Art Nouveau

                                                          Émile Gallè: maestro vetraio promotore dell’Art Nouveau

                                                            Le tecniche innovative di Émile Gallé lo hanno decreatato come uno dei migliori vetrai tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, diventando uno dei maggiori promotori dell’Art Nouveau.
                                                            I colori ricchi e vivaci, le eleganti decorazioni e i temi Art Nouveau che caratterizzano il vetro Gallé rimangono gli aspetti più amati dai collezionisti di oggi.

                                                            Le migliori mostre da non perdere in Italia nel 2022

                                                            Le migliori mostre da non perdere in Italia nel 2022

                                                              Il 2022 sarà un anno ricco per il panorama artistico e ce ne sarà per tutti i gusti: Klimt, Kandinskij, Tiziano, Donatello, Claude Monet e molto altro.
                                                              Se hai intenzione di organizzare un weekend fuori porta può essere utile avere una panoramica dei maggiori eventi culturali italiani del 2002.
                                                              Quali sono le mostre più attese del 2022?
                                                              Scopriamolo insieme!

                                                              La foglia d'oro: una preziosa arte conservata nella città di Venezia

                                                              La foglia d’oro: una preziosa arte conservata nella città di Venezia

                                                                Impiegata principalmente in Cina e in Giappone, la foglia doro vide l’apice del suo utilizzo nelle opere d’arte di origine bizantina e rinascimentale, quando era adoperata a scopo ornamentale nella realizzazione di dipinti su tavola di legno.
                                                                A Venezia la foglia d’oro vide il suo utilizzo nella produzione di mosaici, ma anche nella decorazione degli interni e degli esterni degli edifici.
                                                                Proprio qui, a Venezia, si conserva l’antica tradizione della lavorazione della foglia d’oro battuta a mano secondo le metodologie del 18° secolo.

                                                                Artista Anonimo, Veduta di Venezia - XX Secolo

                                                                Acquisto e vendita di antiquariato a Venezia

                                                                  La città di Venezia è un enorme scrigno di bellezze e opere d’arte.
                                                                  e una delle città più rinomate per l’acquisto e la vendita di arte e antiquariato e tra le tappe obbligatorie per i collezionisti di dipinti, sculture, mobili, complementi d’arredo e vetri di Murano.
                                                                  Zogia Arte e Antiquariato è un punto di riferimento per gli appassionati di arte e antiquariato a Venezia, in Veneto e in tutto il Nord Italia.

                                                                  Valutazione eredità e divisioni ereditarie dei beni di antiquariato: perchè è importante la perizia di un esperto

                                                                  Valutazione eredità e divisioni ereditarie dei beni di antiquariato: perchè è importante la perizia di un esperto

                                                                    Tra le tipologie di valutazioni di oggetti d’arte e di antiquariato per le quali è essenziale l’assistenza di un perito antiquario esperto rientrano le valutazioni di eredità per divisioni ereditarie.
                                                                    Quando ci si trova a gestire la divisione di beni artistici dei quali non si conosce l’effettivo valore, è importante trovare il supporto di un professionista che funga da mediatore tra le parti in modo competente e imparziale.

                                                                    Vendita di opere d'arte: soggetti interessati e tassazione

                                                                    Vendita di opere d’arte: soggetti interessati e tassazione

                                                                      La vendita di opere d’arte, proprio in ragione del bene oggetto dell’operazione, presenta aspetti fiscali da considerare sia quando viene esercitata a titolo professionale, sia quando è svolta su base occasionale.
                                                                      Nel seguente articolo cercheremo di vedere nel dettaglio chi sono i vari soggetti che intervengono nella vendita di opere d’arte, occupandoci inoltre dei profili di tassazione derivanti dalla cessione di opere d’arte a seconda che il venditore sia l’artista stesso, un mercante d’arte, un venditore occasionale o un collezionista privato di opere d’arte.

                                                                      7 Misteri irrisolti del mondo dell'arte

                                                                      7 Misteri irrisolti del mondo dell’arte

                                                                        Caravaggio ha “confessato” un crimine in un dipinto?
                                                                        Van Gogh è stato assassinato?
                                                                        Chi ha messo a segno il colpo del Gardner Museum di Boston?
                                                                        Scopri in questo articolo sette misteri artistici irrisolti più o meno conosciuti.

                                                                        Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d'antiquariato

                                                                        Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d’antiquariato

                                                                          Il mondo del collezionismo di antiquariato è un regno entusiasmante in cui entrare, ma questo campo può essere a volte un po’ scoraggiante perché è davvero vasto.
                                                                          Con i nostri suggerimenti, tuttavia, iniziare una collezione di antiquariato non sarà solamente gestibile, ma diventerà addirittura facile.
                                                                          Tienili a mente e potrai godere appieno di ogni fase della creazione e della crescita della tua nuova collezione.

                                                                          Perchè dovresti collezionare oggetti d'antiquariato

                                                                          Perchè dovresti collezionare oggetti d’antiquariato

                                                                            Hai sempre desiderato cimentarti a collezionare qualcosa ma non sapevi cosa?
                                                                            Se hai risposto sì a questa domanda, perché non pensare agli oggetti d’antiquariato?
                                                                            Hai molti buoni motivi per collezionare gli oggetti d’antiquariato che più ti appassionano.
                                                                            Scopriamoli insieme.

                                                                            La fornace Orsoni: l'ultima fornace attiva nel centro storico di Venezia - Crogioli

                                                                            La fornace Orsoni: l’ultima fornace attiva nel centro storico di Venezia

                                                                              Nel sestiere di Cannaregio a Venezia è possibile scoprire la Fornace Orsoni, l’ultima fornace ancora attiva nel centro storico di Venezia.
                                                                              Qui, dal 1888, vengono utilizzati gli stessi metodi per produrre mosaici in foglia d’oro 24K, oro colorato e smalti veneziani nelle più diverse tonalità di colore.
                                                                              Tra i punti forti della Fornace, troviamo la Biblioteca del Colore, un luogo magico dove ci si ritrova immersi in uno straordinario archivio di 3500 tonalità di vetro, rigorosamente catalogate in ampie mensole di legno.

                                                                              Come inserire i tuoi oggetti d'antiquariato in una casa in stile moderno

                                                                              Come inserire i tuoi oggetti d’antiquariato in una casa in stile moderno

                                                                                Quando arredi la tua casa un bell’oggetto d’antiquaraito può dare carattere e arricchire qualsiasi stanza in cui lo metti.
                                                                                Scopriamo insieme alcuni modi in cui puoi inserire degli oggetti antichi nelle tue stanze come l’ingresso, il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina per valorizzarle e al tempo stesso mettere a proprio agio i tuoi ospiti.

                                                                                Dval - dichiarazioni con soglia di valore

                                                                                DVAL – Dichiarazioni con soglia di valore: istruzioni per l’uso

                                                                                  Dal 1 dicembre 2020 è possibile caricare nel SUE – Sistema Informativo degli Uffici Esportazione – le dichiarazioni per l’uscita delle cose di interesse culturale, opera di autore non più vivente, aventi più di settant’anni e valore inferiore ai 13.500 euro.

                                                                                  Come si carica una pratica di questo tipo?

                                                                                  Come pulire i tuoi oggetti d'antiquariato in argento

                                                                                  Come pulire i tuoi oggetti d’antiquariato in argento

                                                                                    La pulizia regolare è l’unico modo per evitare che l’argento antico assuma un effetto appannato poco gradevole.
                                                                                    Questa guida ti spiegherà il modo migliore per pulire il tuo argento, lasciandolo luccicante e bello nel tempo.