Vai al contenuto
Home » Watches » Christopher Ward C60 Trident Pro 600

Christopher Ward C60 Trident Pro 600

    Se chiedessimo a tutti gli appassionati quale orologio vorrebbero indossare ogni giorno potendone scegliere solo uno, la maggior parte di loro probabilmente sceglierebbe un subacqueo di lusso.

    Che si tratti di Rolex Submariner, Omega Seamaster o Tudor Black Bay 58, è difficile battere la versatilità, l’aspetto fantastico e la robusta qualità costruttiva di un orologio subacqueo di lusso.

    Naturalmente, lo svantaggio degli orologi qui sopra citati è che… costano!

    Spesso costano davvero tanto! 

    Ma se vi rispondessimo che esiste una valida alternativa, al prezzo di circa 1.000 euro, e che questa alternativa corrisponde al C60 Trident Pro 600 di Christopher Ward?

    Ci credereste?

    La risposta giusta è una sola, ed è affermativa!

    Le caratteristiche dell’orologio

    Dimensione cassa: 40 mm (disponibile anche 38 e 42 mm)
    Lug to Lug: 47.46mm
    Spessore cassa: 12.95mm
    Larghezza anse: 20mm
    Materiale cassa: acciaio inossidabile
    Resistenza all’acqua: 600m
    Movimento: Automatico – Sellita SW200-1
    Riserva di carica: 38 ore
    Lume: Super-LumiNova
    Vetro: zaffiro
    Bracciale: acciaio / cordura / gomma

    Cosa ci piace

    In linea di massima ci piace tutto.

    Il nostro orologio è quello con quadrante blu e ghiera nera, ghiera unidirezionale a 120 scatti, belli, un po’ rigidi, piacevoli alle orecchie.

    La corona a vite riporta il logo dell’azienda, lo stesso presente ad ore 12.

    Il marchio è stampato in bianco per esteso su due righe ad ore 9.

    Ad ore 3 si trova la finestrella per il datario.

    Ci piacciono gli indici applicati con il loro rivestimento di Super LumiNova che garantisce una lunga visibilità al buio e ci piacciono da matti le lancette: quella delle ore sembra la punta di una grossa freccia, quella dei minuti una lunga bacchetta rettangolare ma quella dei secondi, con il tridente nella parte corta e un piccolo anello nella parte superiore, è veramente stupenda e a volte mi accorgo di incantarmi per qualche istante a guardarla scorrere.

    Ci piace il bracciale, veramente comodo con la microregolazione sulla chiusura e con lo sgancio rapido alle anse.

    Ci piace la finitura completamente satinata, con il fondello chiuso a riportare – al centro – il caratteristico tridente, il marchio, il nome e alcune caratteristiche dell’orologio.

    Ci piace il costo ed il servizio: 882 euro (in offerta, anziché 1.160) senza costi aggiuntivi di oneri e dazi, spedizione gratuita con consegna effettuata in 48 ore dal momento della presa in carico dell’ordine.

    Ed un packaging di orologio di fascia superiore.

    Cosa non ci piace

    Difficile trovare qualcosa di negativo in questo orologio.

    Ma a voler essere sinceri una pecca – almeno per me – c’è: non mi piace (esagero, meglio dire che non mi convince fino in fondo visto che si tratta veramente di una piccolezza) la scelta per il font dei numeri del datario.

    Colpa mia probabilmente, visto che porto gli occhiali e con l’età che avanza ci vedo sempre meno, ma avrei preferito qualcosa di più visibile.

    Bene il contrasto con i numeri bianchi su fondo nero, meglio magari dei numeri più marcati.

    C’è poi il movimento, l’iper collaudato Sellita SW-200i.

    Un movimento che di per sé è una garanzia e che oramai sembra essere una scelta quasi obbligata per orologi che montano calibri terzi in questa fascia di prezzo.

    Ma per un marchio come Christopher Ward che oramai di microbrand sembra avere solamente la nomea sarebbe forse il momento di arrivare alla produzione in-house anche di calibri non solo per gli orologi di prima fascia.

    Conclusione

    Promosso. Alla grande!