Vai al contenuto
Home » Watches » Audemars Piguet: la storia dell’orologeria dal 1875

Audemars Piguet: la storia dell’orologeria dal 1875

    Nel dicembre del 1875, Jules-Louis Audemars, dopo aver appreso l’arte dell’orologeria da suo padre, decide di avviare una bottega nella fattoria di famiglia situata a Le Brassus, nella Vallée de Joux, in Svizzera. Il suo compito principale è revisionare gli orologi complicati e controllare accuratamente i prodotti prima della commercializzazione.

    Grazie al crescente numero di ordini, Audemars chiede aiuto a un vecchio amico di scuola di nome Edward-Auguste Piguet, che si era specializzato nell’orologeria in famiglia.

    Jules-Louis Audemars

    I due lavorano insieme per sei anni e alla fine decidono di formare una partnership per creare e vendere i propri modelli di orologi. Il 17 dicembre del 1881, firmano un contratto per fondare ufficialmente l’azienda “Audemars Piguet & Cie“.

    Da subito, l’azienda si concentra sulla produzione di orologi complicati e meccanismi di precisione. Grazie alla qualità del oro lavoro e alla modernità dei loro orologi, Jules-Louis Audemars e Edward-Auguste Piguet si costruiscono una reputazione e conquistano un pubblico di alto livello che apprezza le loro creazioni originali.

    Jules-Louis si occupa della produzione, mentre Edward-Auguste aggiunge il tocco finale ai prodotti. Audemars Piguet si distingue per l’innovazione e si impegna addirittura nella personalizzazione dei modelli per i propri clienti.

    Jules-Louis Audemars e Edward-Auguste Piguet

    Dal 1882, la maison Audemars Piguet inizia a produrre orologi con calendario perpetuo, ripetizione dei minuti e cronografo.

    L’azienda assume nuovo personale e si concentra anche sugli orologi a suoneria. I due fondatori, Jules-Louis e Edward-Auguste, dividono i loro compiti con il primo responsabile della produzione e il secondo a seguire lo sviluppo commerciale.

    Nel 1885, viene aperta la prima filiale a Ginevra, seguita dalla vendita dei prodotti in negozi indipendenti a Berlino, New York, Parigi e Buenos Aires nel 1888.

    Nel 1889, Audemars Piguet presenta la sua collezione di orologi da taschino all’Esposizione universale di Parigi e diventa il terzo maggiore datore di lavoro nel Canton Vaud.

    Nel 1891, l’azienda presenta il ripetitore più piccolo del mondo con un diametro di soli 18 mm e nel 1892 produce il primo orologio da polso con ripetizione dei minuti su richiesta di Louis Brandt della Helvetia.

    Nel 1899, Audemars Piguet lancia un orologio da taschino con numerose complicazioni, ribattezzato Universelle. Durante la prima guerra mondiale, la produzione e lo sviluppo di nuovi modelli subiscono un rallentamento.

    Audemars Piguet Universelle

    Dopo la morte dei due fondatori la società Audemars Piguet continua a crescere e a ottenere successo nel settore dell’orologeria.

    Marchi prestigiosi come Tiffany & Co., Cartier e Bulgari acquistavano gli orologi dalla Audemars Piguet e li vendevano con il proprio nome. Oggi è possibile identificare questi orologi guardando il loro numero di serie.

    Negli anni ’30, Audemars Piguet lanciò sul mercato vari orologi innovativi, come il più sottile ripetitore di minuti al mondo e l’orologio da tasca più sottile al mondo.

    L’azienda fu anche pioniera nell’introduzione degli orologi scheletrati.

    Uno scheletrato della Audemars Piguet

    Negli anni ’40, durante il periodo di crisi e il crollo del mercato azionario, l’azienda riuscì comunque a realizzare numerose complicazioni come i cronografi, i calendari completi, le ripetizioni minuti e le ore saltanti.

    Audemars Piguet Calendario Perpetuo

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, Audemars Piguet si riaffermò sul mercato grazie alla produzione di un cronografo ultra sottile.

    Negli anni ’50 e ’60, Audemars Piguet raggiunse l’apice del successo con un aumento delle vendite. L’azienda introdusse il movimento automatico più sottile dell’epoca nel proprio orologio, grazie alla collaborazione con Jaeger-LeCoultre.

    Nel 1946,Audemars Piguet realizzò l’orologio da polso più sottile al mondo.

    Verso la fine degli anni ’40, Audemars Piguet presentò gli orologi da polso con la complicazione del calendario perpetuo, che successivamente vennero modificati per includere l’indicazione dell’anno bisestile.

    Negli anni ’60, i movimenti dei calendari perpetui di Audemars Piguet diventarono particolarmente sottili grazie alla collaborazione con Jaeger-LeCoultre.

    Nel corso degli anni, gli orologi con calendario perpetuo entrarono a far parte della collezione Jules Audemars, dedicata al fondatore dell’azienda.

    Audemars Piguet con calenadrio, metà anni Quaranta

    Negli anni Novanta, Audemars Piguet continua a produrre orologi di alta qualità e innovativi. Nel 1992, viene lanciato il Royal Oak Offshore, un orologio sportivo con dimensioni più grandi e un design più audace, che diventa subito un’icona.

    Royal Oak in oro e tantalio

    Nel 1999, l’azienda presenta il Millenary, un orologio dalla forma ovale con un quadrante eccentrico, che sfida le convenzioni del design orologiero tradizionale.

    Questi anni segnano anche l’introduzione di nuove complicazioni e materiali, come i modelli in titanio o con movimento al quarzo.

    Audemars Piguet si afferma come un’azienda pioniera nell’utilizzo di materiali innovativi e nella produzione di orologi
    complicati.

    Nel nuovo millennio, l’attenzione si sposta verso la ricerca e lo sviluppo di nuovi movimenti, come il calibro AP 3126/3840, che alimenta il celebre Royal Oak Offshore.

    Audermars Piguet calibro AP 3126/3840

    Oggi, Audemars Piguet continua a essere una delle principali case orologiere di lusso, con una linea di orologi di alta qualità e innovativi, apprezzati da appassionati di tutto il mondo.

    Negli anni Ottanta e Novanta, Audemars Piguet ha presentato la collezione Huitième con orologi solotempo e cronografi, inclusi movimenti realizzati da Jaeger-LeCoultre e Dubois-Dépraz. Ha acquisito una quota di maggioranza dell’azienda Renaud et Papi, specializzata in movimenti complicati. Sono stati introdotti modelli come lo Star Wheel e la collezione John Schaeffer.

    Negli anni Novanta sono stati lanciati la collezione Offshore, la collezione Millenary e l’Audemars Piguet Grande
    Complication
    .

    Nel 2002 è stato presentato il Royal Oak Concept in collaborazione con Renaud et Papi.

    Nel 2015 è stato creato l’Audemars Piguet Royal Oak Concept RD1 Acoustic Research Minute Repeater.

    Nel 2018 è stato lanciato il Royal Oak RD2, il movimento automatico con calendario perpetuo più sottile del mondo.

    Nel 2019 è stata introdotta la collezione CODE 11.59.

    Nel 2021 è stato presentato il Royal Oak Supersonnerie.

    Royal Oak Supersonnerie

    Nel 2022 sono stati celebrati i 50 anni della linea Royal Oak.

    Nel 2023 sono stati lanciati il Royal Oak Concept Split-Seconds Chronograph GMT Large Date e l’orologio Code 11.59 Ultra-Complication Universelle RD4.

    Royal Oak Concept Split-Seconds Chronograph GMT Large Date