Vorresti far valutare la tua collezione di opere d'arte?

Zogia Arte e Antiquariato è un’azienda specializzata nella realizzazione di inventari e nella valutazione di opere d’arte, dipinti, arredi, vetri di Murano e altri oggetti d’antiquariato.

Investire nelle opere d'arte: agevolazioni fiscali e normative

Ottieni una valutazione rapida, accurata e professionale delle tue opere d’arte.

+ 1000 CLIENTI entusiasti

+ 30 ANNI di esperienza

+ 75 RECENSIONI positive

Perchè far valutare la tua collezione di opere d'arte?

Il valore dell’arte è una cosa in continua evoluzione e sfuggente da definire.

Non può essere utilizzata come una merce comune e, poiché la maggior parte delle opere d’arte sono pezzi unici, il loro valore può essere difficile da determinare.

Quando acquistiamo un’opera ne conosciamo il prezzo, ma come varia questo prezzo nel tempo?

Cosa succede se ereditiamo un’opera rimasta in famiglia per generazioni senza documentazione?

Hai bisogno di una valutazione ufficiale delle tue opere d’arte per la tua compagnia assicurativa?

Stai donando arte a un’organizzazione no-profit?

Mentre è facile trovare il prezzo giornaliero dell’oro, valutare l’arte è più complesso.

Ogni opera è unica e diversi sono i fattori che ne determinano il prezzo: lo stato di conservazione, la provenienza, il soggetto e i colori, sono solo alcuni degli elementi che ne influenzano il valore.

Qualunque sia la qualità e l’entità della vostra collezione è fondamentale conoscerne il reale valore.

Perché ho bisogno di una valutazione?

Se hai ereditato un’opera d’arte e desideri sapere quanto vale, il nostro servizio di valutazione ti offre una soluzione affidabile e professionale.

Grazie alla nostra esperienza nel settore dell’arte, possiamo fornirti una valutazione accurata basata su parametri oggettivi e dati di mercato aggiornati.

Conoscere il valore reale dell’opera ti permetterà di prendere decisioni informate su come gestire o monetizzare il tuo patrimonio artistico.

Gli avvocati possono richiedere valutazioni in casi di divisione della proprietà o ai fini di calcolo dell’imposta sulla successione.

Se dovete pagare le tasse su una collezione che avete ereditato queste dovrebbero essere basate su valori accurati.

Una precisa valutazione dei beni oggetto di divisioni ereditarie può inoltre evitare l’insorgere di sgradevoli incomprensioni tra le parti.

In caso di divorzio, decesso o catastrofe (come per esempio un fallimento), è necessario conoscere il valore delle opere d’arte per dividere il patrimonio familiare.

Le famose “tre D” (divorzio, decesso, disastro) sono spesso alla base delle vendite all’asta.

Se sei appassionato d’arte e desideri iniziare una collezione, il nostro servizio di valutazione può essere un prezioso alleato nel tuo percorso.

Oltre a valutare le opere che desideri acquistare, possiamo fornirti consigli utili per seguire i tuoi gusti personali e fare investimenti intelligenti.

Grazie alla nostra conoscenza approfondita del mercato dell’arte, saremo in grado di guidarti nella scelta delle opere più adatte ai tuoi interessi e obiettivi collezionistici.

Le compagnie di assicurazione richiedono spesso perizie per assicurare oggetti di valore.

Un’esatta valutazione è fondamentale per garantirsi un adeguato livello di copertura assicurativa.

In caso di danni è importante avere una copertura assicurativa adeguata basata su una valutazione precisa effettuata da un esperto.

Se desiderate inoltre prestare un’opera per una mostra è importante che sia assicurata al giusto valore dall’istituzione che la ospita.

Si eseguono valutazioni a fini assicurativi sia per contratti preventivi che in seguito al verificarsi di un sinistro.

La collaborazione con primari centri peritali garantisce tutto il necessario supporto amministrativo e professionale esteso anche ai più tradizionali rami assicurativi e peritali.

La valutazione di un’opera d’arte rappresenta un momento basilare e necessario per chi è intenzionato a vendere un oggetto in suo possesso.

La valutazione richiede un’attenta e complessa analisi e ha l’obiettivo di offrire una stima commerciale per l’oggetto in questione, uno step fondamentale per proporre un’opera d’arte sul mercato.

La valutazione può essere utilizzata anche a tuo vantaggio nelle trattative di spedizione nel caso l’opera sia destinata extra-CEE.

Se possiedi già una collezione d’arte e desideri avere una valutazione completa e dettagliata di ogni pezzo, il nostro servizio può essere la risposta alle tue esigenze.

Effettueremo un’analisi approfondita della tua collezione, fornendoti non solo una stima accurata del valore di mercato di ciascuna opera, ma anche un dettagliato storico per ogni pezzo.

Questo ti consentirà di gestire la tua collezione in modo più efficace e di prendere decisioni informate per future operazioni come vendite, donazioni o successioni ereditarie.

Quando si donano opere d’arte, le perizie sono necessarie allo scopo di ottenere detrazioni fiscali accurate e prove in caso di verifica.

Molte organizzazioni no-profit che accettano donazioni d’arte richiedono anche una valutazione per i propri archivi.

Cos'è una valutazione?

Una valutazione è la stima sul valore di un oggetto, in questo caso un’opera d’arte.

Il valore dell’opera d’arte è definito come “il rapporto monetario tra la proprietà e coloro che acquistano, vendono o utilizzano tali proprietà”.

In sostanza, questa definizione riconosce che il valore di un’opera d’arte non è legato a una formula matematica, né è rigido nel tempo, ma che il valore cambia in base al rapporto che acquirenti e venditori hanno con quella tipologia di oggetto.

Ad esempio, se un artista relativamente sconosciuto ottiene una vendita all’asta incredibilmente alta, ciò aumenterebbe il valore del lavoro dell’artista, anche se l’opera stessa non è cambiata.

Il valore fluttua con il tempo e le condizioni di mercato.

E, doveroso specificarlo, con le mode!

Quindi, come si stabilisce il valore finanziario di un'opera d'arte?

Le valutazioni si basano principalmente su ricerche di mercato, oltre che sull’esperienza diretta di chi li redige.

Ciò comporta la consultazione dei registri delle aste, delle vendite private, delle opere d’arte attualmente in vendita e altro ancora per trovare oggetti comparabili all’oggetto da valutare.

Tuttavia, per stabilire il valore totale di un’opera d’arte non è necessario fermarsi al valore monetario.

Potrebbero esserci storie significative e memorabili legate all’artista, all’opera d’arte o all’acquisto dell’opera d’arte che aggiungono valore all’oggetto.

L’artista potrebbe aver avuto una particolare influenza su altri artisti e sul corso della storia dell’arte, conferendogli valore storico.

La stima comprende una parte descrittiva, che dettaglia gli elementi fattuali del pezzo da valutare, e poi un giudizio sul valore monetario del pezzo.

Sebbene sembri semplice, le valutazioni delle opere d’arte possono essere molto complesse e le normative variano da paese a paese.

Determinare il valore di un’opera d’arte richiede competenza e attenzione ai dettagli.

Che si tratti di vendita, assicurazione, prestiti, divisione patrimoniale, prestiti per mostre o tasse di successione, avere una valutazione accurata è cruciale.

E’ fondamentale assicurarsi di tenere aggiornate le valutazioni per gestire al meglio la vostra collezione d’arte.

Pertanto, è essenziale collaborare con un esperto fidato per ottenere valutazioni accurate e affidabili.

Chi siamo

Zogia Arte e Antiquariato è la prima azienda attiva nel Nord Italia specializzata nella realizzazione di inventari e nella valutazione di opere d’arte in grado di darti una valutazione rapida, accurata e professionale.

Grazie ad una pluriennale esperienza e con il supporto di numerosi esperti ed operatori professionisti eseguiamo valutazioni di antiquariato ed oggetti d’arte, arredi, vetri di Murano, dipinti antichi e del XIX secolo, fotografia, arte moderna e contemporanea, arti decorative, gioielli e preziosi.

La collaborazione con primari centri peritali garantisce tutto il necessario supporto amministrativo e professionale esteso anche ai più tradizionali rami assicurativi e peritali.

L’iscrizione all’albo dei CTU e CTP al Tribunale di Venezia garantisce la possibilità di assumere incarichi finalizzati alla redazione di perizie giurate e consulenze tecniche di parte, anche per quesiti estimativi e peritali particolarmente complessi per tipologia e dimensione.

Ma andiamo più nello specifico... Chi è l'ideatore di Zogia?

Sono Fabio Ferraccioli e sono l’ideatore di Zogia Arte e Antiquariato.

Dopo essermi laureato in Conservazione dei Beni Culturali ho lavorato per anni come coordinatore ed organizzatore di aste d’antiquariato, arte moderna e contemporanea e fotografia.

Sono stato presentatore di trasmissioni televisive dedicate all’antiquariato, in particolare ai vetri di Murano.

Sono specialista per l’ottenimento dei certificati di libera circolazione per le opere d’arte in uscita e in ingresso dall’Italia.

Iscritto al nr. 69 dell’Albo dei Periti e al nr. 504 dell’albo dei CTU del Tribunale Ordinario di Venezia con la specializzazione in Beni d’Arte.

Iscritto al nr. 509 del Ruolo dei Periti e degli esperti della C.C.I.A.A della provincia di Venezia per le seguenti categorie:

• Antichità e oggetti d’arte
• Edizioni, stampati in genere
• Musica e strumenti musicali

Sono inoltre consulente in Italia per una delle più prestigiose case d’asta internazionali nonché esperto di dipinti, manufatti e antiquariato.

Svolgo attività di perito presso il tribunale di Venezia.

La mia attività si concentra principalmente in Veneto, ma sono disponibile per consulenze di persona in tutto il Nord Italia o a distanza nel resto della penisola.

Cosa pensano i nostri clienti

Vale la pena far valutare la mia arte?

Questa domanda emerge spesso quando si discute del compenso per il lavoro di valutazione.

Molti vogliono sapere: l’opera d’arte varrà più del costo della perizia?

Purtroppo non è possibile rispondere a questa domanda finché la valutazione non sarà completata.

Molto spesso si incappa nella dicitura “valutazione gratuita di quadri e opere d’arte” ma è giusto chiarire che si tratta di pareri motivati, perché un’opera per essere correttamente valutata deve essere esaminata e studiata, e questo comporta tempo, energie e denaro.

Un perito non è in grado di esprimere opinioni sul valore di un’opera d’arte senza effettuare adeguate ricerche di mercato, indipendentemente da come possa esprimere tale opinione.

La visione di un’immagine o la sola osservazione ad occhio nudo non potrà mai garantirvi l’autenticità dell’opera in oggetto, per quanto l’esperto abbia esperienza.

Il corretto studio di un’opera prevede infatti l’utilizzo di più metodi, e una valutazione oggettiva e trasparente di quanto si è esaminato, cosicché sia anche verificabile da terzi, soprattutto in caso di vendita.

Le quotazioni delle valutazioni vengono effettuate in base alla quantità di ricerca richiesta o a una tariffa forfettaria per determinati tipi di pezzi, e non si basano mai sul valore di un’opera d’arte.

Pensaci, cosa acquisteresti con più tranquillità: un’opera valutata e osservata solo ad occhio, o un’opera valutata con metodo scientifico?

Come funziona la richiesta di valutazione?

1. Richiesta di contatto

Compilando il form alla fine di questa pagina potrai inviare la tua richiesta di valutazione fornendo i tuoi dati di contatto, le motivazioni e i dettagli della tua richiesta ed eventualmente potrai allegare alcune immagini.

Verrai ricontattato entro 24 ore.

2. Primo parere personale e preventivo

In seguito alla tua richiesta di valutazione riceverai via mail un primo parere personale motivato utile ad approfondire la tua richiesta ed un preventivo di spesa.

3. Lettera d'incarico e contratto

Se vorrai approfondire la tua richiesta riceverai via mail la lettera di assunzione d’incarico professionale e il contratto tra le parti.

Con la lettera di assunzione d’incarico e il contratto il professionista si impegna a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura dell’attività specificando diritti e doveri, i costi, le tempistiche del lavoro, le modalità di pagamento e di consegna del lavoro.

4. Calendarizzazione dell'attività

Una volta stipulato il contratto tra le parti organizzeremo l’attività e andremo a calendarizzare le tempistiche della tua richiesta di valutazione.

Perchè affidarsi a Zogia Arte e Antiquariato?

PASSIONE per il mondo dell'arte

ESPERIENZA pluriennale

COMPETENZA nel settore

SEMPLICITA' per il cliente finale

Richiedi la tua valutazione

Compila il form qui sotto per richiedere la tua valutazione e verrai ricontattato entro 24 ore

Zogia. Arte e Antiquariato di Fabio Ferraccioli
Spinea (Venezia) – Italia
P.IVA 04060950278
Copyright © 2024 Zogia. Arte e Antiquariato