Vai al contenuto

Marco Marcola (attr.), Interno con Scena Carnevalesca – XVIII Secolo

8.000,00

Richiedi maggiori informazioni:

    Il tuo nome (richiesto)

       

    La tua email (richiesto)

       

    Il tuo messaggio

       

    Accetto il trattamento dei miei dati personali

    Disponibile

    Marco Marcola (attr.)
    Verona, 1740 – 1793

    Interno con scena carnevalesca

    Olio su tela, cm. 64×93

    Entro cornice per complessivi cm. 76,5×105,5

    Marco Marcola, detto anche Marcuola, nacque a Verona nel 1740 padre Giambattista, anch’egli pittore.

    Fu un pittore di vari generi e di vasta produzione, diffusa principalmente in area veneto-lombarda.

    I suoi lavori spaziarono dagli affreschi fino alla decorazione di insegne, mobili, portantine e gondole, ma più che altro fu richiesto per le sue tele di genere popolaresco.

    Iniziò la sua carriera decorando ville nel comprensorio veronese, il suo stile è stato considerato molto simile, sia per lo stile che per i temi trattati, a quello del veneziano Giandomenico Tiepolo, anche se in nessun documento si parla di un eventuale conoscenza tra i due pittori veneti.

    Proprio nei lavori di Tiepolo, noto anche per i suoi Pulcinella e le scene di festa, si possono trovare numerose affinità con la tela qui proposta.

    Il soggetto è tipico del Marcola: una scena ricca di personaggi, tanto maschili quanto femminili, in abito carnevalesco, raffigurati in atteggiamento gioioso e festoso.

    I toni vedono la predominante dei colori bruni.

    Le note coloristiche sono affidate agli abiti dei personaggi, con strani copricapi, parrucche, pance e gobbe prominenti.

    L’opera, in stato di conservazione molto buono, si può facilmente accostare ad una tela di dimensioni minori presentata in asta nel 2017 in America raffigurante Il re del carnevale di Verona, olio su tela cm. 54×71, dove sembrano prendere vita gli stessi personaggi.