Vai al contenuto
In offerta!

Catrina – Scultura in Terracotta Policroma – Messico, XX Secolo

390,00

Richiedi maggiori informazioni:

    Il tuo nome (richiesto)

       

    La tua email (richiesto)

       

    Il tuo messaggio

       

    Accetto il trattamento dei miei dati personali

    Disponibile

    Artista messicano del XX secolo
    Catrina

    Scultura in terracotta dipinta in policromia

    cm. 61x22x19

    Messico, metà del XX secolo

    In buone condizioni generali, alcuni piccoli difetti come evidenziato dalle fotografie.

    Questa particolare scultura raffigura la Catrina, conosciuta anche come La Calavera Catrina, una delle icone della cultura messicana, particolarmente associata alla celebrazione del Dia de los Muertos (il Giorno dei Morti).

    Figura elegante, travestita da scheletrica, ha una storia ricca e complessa che risale al periodo post-rivoluzionario del Messico.

    La Catrina è stata creata dall’artista messicano José Guadalupe Posada all’inizio del XX secolo con il nome originario di Calavera Garbancea: una figura femminile scheletrica, vestita con abito elegante, con indosso un alto cappello e adornata di piume.

    L’evoluzione all’iconografia attuale si deve in parte parte al muralista messicano Diego Rivera che dipinse una versione della Catrina in suo suo famoso murales completato nel 1947 contribuendo così a renderne l’immagine popolare e profondamente radicata nella cultura messicana.

    Oggi la Catrina è uno dei simboli più riconoscibili della cultura messicana, strettamente collegata alla celebrazione del Dia de los Muertos (Giorno dei Morti).

    Incarna la nozione messicana della morte come parte inevitabile della vita e celebra la memoria del defunto in modo colorato e festoso.