Vai al contenuto
Home » Blog » Eventi » Mercanteinfiera 2019

Mercanteinfiera 2019

    Ha preso il via giovedì 3 ottobre presso la Fiera di Parma l’edizione autunnale di Mercanteinfiera, la mostra d’arte, antiquariato e collezionismo più importante d’Italia per numero di espositori e visitatori.

    Fino a domenica 13 ottobre si potranno visitare i tre padiglioni della Fiera (3-5-6) dove diverse centinaia di operatori del settore esporranno i lori pezzi più interessanti.

    Impegni di lavoro precedentemente fissati mi impediscono di partecipare come espositore a questa edizione e torno, dopo qualche anno, a rivestire il ruolo di visitatore, o meglio di esploratore visto il numero infinito di oggetti, dipinti, arredi, curiosità tra le quali perdersi.

    Mercanteinfiera 2019 Parma: istantanea padiglione 3
    Mercanteinfiera 2019 Parma: istantanea padiglione 3

    Avviso ai deboli di cuore e ai facilmente affaticabili: Parma non fa per voi.

    Visitare la Fiera vuol dire mettere in conto diverse ore di cammino per cercare un affare che – forse – non si potrà fare.

    Ma vale sempre la pena mettersi in gioco.

    Il giovedì e il venerdì dell’apertura sono dedicati agli operatori e ai collezionisti più accaniti.

    Aspettatevi di vedere decine e decine di “esploratori” provenienti da tutto il mondo con pile luminose e lampade di wood portatili alla ricerca del dipinto museale che nessuno, prima di loro, aveva scoperto.

    Decine e decine di mercanti cinesi con il telefono in mano a scattare fotografie a vasi di porcellana, buddha in bronzo e sculture in giada da inviare a chissà quale contatto in quale parte del mondo.

    Centinaia di esperti pronti a chiedere il prezzo di ogni pezzo.

    E la cosa bella è che, in un modo o nell’altro, spesso il dipinto museale veramente viene scoperto, i compratori cinesi aumentano ogni edizione, gli esperti continuano anno dopo anno a venire a Parma e a comprare.

    Ecco perché Mercanteinfiera è un evento irrinunciabile per chi ha fatto di questo lavoro un motivo di vita, un mezzo di sostentamento o semplicemente un gioco appassionato.

    Il padiglione 3 è dedicato quasi esclusivamente all’antiquariato inteso nel senso più stretto del termine: tanta – no, tantissima – pittura antica, arte del XIX e del XX secolo, arredi, oggettistica, illuminazione…

    Il padiglione 5 è il proseguimento del 3, con l’iniezione di espositori attivi nel modernariato e nel vintage.

    Il padiglione 6 è dedicato interamente alla gioielleria, al modernariato e al vintage.

    In mezzo a tutto questo: arredi da giardino, abbigliamento, libri d’arte, occhiali, cibo… e le iniziative collaterali che ogni anno riescono ad essere sempre interessanti.

    Questa è la volta di In her shoes – un percorso nella storia della calzatura in collaborazione con il Museo della Calzatura di Villa Foscarini Rossi (Stra – Venezia) – e della Collezione Bonanni del Rio, una delle testimonianze più interessanti del collezionismo fotografico italiano.

    Avete tempo ancora diversi giorni, se amate l’antiquariato ed il collezionismo non potete perdere questo appuntamento.

    Noi di Zogia ne siamo stati davvero entusiasti.

    Mercanteinfiera 2019 Parma: un particolare dello stand della Galleria Mossini (MN)
    Un particolare dello stand della Galleria Mossini (MN)