Vai al contenuto
Home » Blog

Blog

Mercanteinfiera 2023: il cuore palpitante del mondo dell’antiquariato e del collezionismo

    Il Mercanteinfiera è senza dubbio uno degli eventi più attesi nel mondo dell’antiquariato e del collezionismo.

    Ogni anno, appassionati, esperti e curiosi si riuniscono per scoprire tesori dimenticati e perdersi nelle suggestive atmosfere che solo questo evento può offrire.

    Nell’edizione del 2023 che si terrà dal 30 Settembre al 8 Ottobre 2023, il Mercanteinfiera promette di sorprendere ancora una volta con una straordinaria selezione di opere d’arte e reperti preziosi provenienti da ogni angolo del pianeta.

    In questo articolo, esploreremo i dettagli più interessanti di questo evento imperdibile, fornendo informazioni cruciali per chiunque sia interessato al mondo dell’antiquariato.

    Tobia e Afra Scarpa: Maestri dell’Eleganza e dell’Innovazione nel Design

      Nel vasto panorama del design italiano, spiccano figure che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e dell’architettura.

      Tra queste, i coniugi Tobia e Afra Scarpa emergono come veri e propri maestri dell’eleganza e dell’innovazione nel mondo del design.

      Attraverso una carriera che si estende per oltre cinque decenni, i Scarpa hanno creato opere iconiche che fondono estetica raffinata e funzionalità, dimostrando una profonda comprensione dei materiali e una sensibilità artistica unica.

      In questo articolo, esploreremo la vita, le opere e l’impatto dei designer Tobia e Afra Scarpa, gettando luce su come il loro lascito continui a influenzare il design contemporaneo.

      Le colonne di Piazza San Marco e il mistero della terza colonna scomparsa

        Tra le tante attrazioni che adornano la piazza, le colonne di Piazza San Marco sono delle vere e proprie testimonianze del passato e delle curiosità che circondano questo luogo unico al mondo.

        Le colonne rappresentano i due santi di Venezia: San Marco Evangelista nelle sembianze del Leone alato a simboleggiare la Serenissima e San Todaro, primo protettore della città.

        L’origine delle due colonne è molto controversa e non tutti sanno che si ritiene che fosse presente anche una terza colonna tra quella con il leone di San Marco e quella di San Tòdaro che andò dispsersa in mare durante le operazioni di trasbordo.

        In questo articolo, esploreremo le colonne di Piazza San Marco e sveleremo alcune delle loro affascinanti curiosità storiche.

        Attestati di libera circolazione: entra in funzione il nuovo portale del Sistema informativo Uffici Esportazione SUE

        Attestati di libera circolazione: entra in funzione il nuovo portale del Sistema informativo Uffici Esportazione SUE

          A partire dal 15 giugno 2023 è entrato in funzione il nuovo portale del Sistema Informativo degli Uffici Esportazione (il cosiddetto SUE) del Ministero della Cultura – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

          Il portale, attivo già da qualche settimana ma ora l’unico utilizzabile per l’inserimento di richieste di attestati di libera circolazione e licenze di esportazione definitiva, si affianca al vecchio portale che continua ad essere l’unico valido per tutti gli altri tipi di richieste (autocertificazioni, DVAL, dichiarazioni 50/70, CAI, CAS, rinnovi CAS e CAI).

          Ecco le nostre prime impressioni.

          Vendere oggetti d'antiquariato: scopri perché affidarsi alle case d'aste potrebbe non essere sempre la soluzione migliore

          Vendere oggetti d’antiquariato: scopri perché affidarsi alle case d’aste potrebbe non essere sempre la soluzione migliore

            Quando si decide di vendere pezzi d’antiquariato, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
            Molti pensano che rivolgersi alle case d’aste sia l’unica via per ottenere il massimo profitto.
            Tuttavia, ci sono situazioni in cui affidarsi alle case d’aste potrebbe non essere la soluzione migliore.
            In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui dovresti considerare alternative prima di prendere una decisione definitiva.

            La spedizione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato

              La spedizione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato è un processo che richiede particolare attenzione e cura, in quanto questi oggetti hanno spesso un rilevante valore storico, artistico ed economico.

              La spedizione deve essere gestita con grande attenzione, al fine di garantire che l’oggetto arrivi a destinazione in perfette condizioni.

              In questo articolo, esamineremo i vari aspetti della spedizione di un oggetto d’antiquariato, a partire dalla fase di imballaggio e fino alla consegna finale.

              Poltrona Frau

              Poltrone Frau: l’eleganza e la qualità made in Italy

                Le poltrone Frau sono famose per il loro design unico ed esclusivo, che combina eleganza e comfort in una perfetta armonia.
                Le poltrone Frau sono il risultato di una lunga tradizione artigianale e di una grande passione per il design e la qualità.
                Scopriamole.

                La colonna della flagellazione: una preziosa reliquia della cristianità

                  Nella Basilica di Santa Prassede, a Roma, è conservata una delle reliquie più rilevanti per la cristianità.
                  In una piccola cappella alla destra del Sacello di San Zenone è conservata una parte di quella che è riconosciuta dalla tradizione cristiana come la colonna dove venne legato il Cristo per essere flagellato.

                  Come prendersi cura dei mobili in mogano

                  Come prendersi cura dei mobili in mogano

                    I mobili in mogano possono offrirti eleganza, praticità e godimento del mobile per tutta la sua durata.
                    Questo tipo di mobili sono oggetti che i nostri antenati costruirono amorevolmente e con molta dedizione.
                    Con un po’ di attenzione da parte nostra, possono continuare a essere goduti per ancora molti altri anni a venire.

                    Vetro di Murano: gli strumenti del maestro vetraio

                    Vetro di Murano: gli strumenti del maestro vetraio

                      Quando pensiamo alla produzione di oggetti in vetro di Murano molti, di diverso tipo e funzioni sono gli strumenti che il maestro vetraio utilizza per dare vita alle proprie opere d’arte.
                      Sono rimasti praticamente sempre gli stessi che si tramandano da centinaia di anni.
                      Andiamo a scoprire i più importanti.

                      L'orologio a pendolo: un oggetto d'antiquariato da inserire nella tua casa del XXI° Secolo

                      L’orologio a pendolo: un oggetto d’antiquariato da inserire nella tua casa del XXI° Secolo

                        Quando cerchi un po’di ispirazione per dare vita alle tue idee di interior design gli antichi orologi a pendolo sono un ottimo modo per iniziare a inserire un po’di antiquariato nella tua casa del 21° secolo.
                        Il bello degli orologi a pendolo è che sono un ottimo modo per portare un po’di storia nella tua casa avendo un occhio di riguardo anche alla sostenibilità per l’ambiente.
                        L’orologio a pendolo è un oggetto di grande significato culturale.
                        Il suo design e la sua utilità lo hanno reso unico nel mondo degli orologi.
                        Scopriamoli insieme.

                        Émile Gallè: maestro vetraio promotore dell'Art Nouveau

                        Émile Gallè: maestro vetraio promotore dell’Art Nouveau

                          Le tecniche innovative di Émile Gallé lo hanno decreatato come uno dei migliori vetrai tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, diventando uno dei maggiori promotori dell’Art Nouveau.
                          I colori ricchi e vivaci, le eleganti decorazioni e i temi Art Nouveau che caratterizzano il vetro Gallé rimangono gli aspetti più amati dai collezionisti di oggi.

                          Le migliori mostre da non perdere in Italia nel 2022

                          Le migliori mostre da non perdere in Italia nel 2022

                            Il 2022 sarà un anno ricco per il panorama artistico e ce ne sarà per tutti i gusti: Klimt, Kandinskij, Tiziano, Donatello, Claude Monet e molto altro.
                            Se hai intenzione di organizzare un weekend fuori porta può essere utile avere una panoramica dei maggiori eventi culturali italiani del 2002.
                            Quali sono le mostre più attese del 2022?
                            Scopriamolo insieme!

                            La foglia d'oro: una preziosa arte conservata nella città di Venezia

                            La foglia d’oro: una preziosa arte conservata nella città di Venezia

                              Impiegata principalmente in Cina e in Giappone, la foglia doro vide l’apice del suo utilizzo nelle opere d’arte di origine bizantina e rinascimentale, quando era adoperata a scopo ornamentale nella realizzazione di dipinti su tavola di legno.
                              A Venezia la foglia d’oro vide il suo utilizzo nella produzione di mosaici, ma anche nella decorazione degli interni e degli esterni degli edifici.
                              Proprio qui, a Venezia, si conserva l’antica tradizione della lavorazione della foglia d’oro battuta a mano secondo le metodologie del 18° secolo.

                              Artista Anonimo, Veduta di Venezia - XX Secolo

                              Acquisto e vendita di antiquariato a Venezia

                                La città di Venezia è un enorme scrigno di bellezze e opere d’arte.
                                e una delle città più rinomate per l’acquisto e la vendita di arte e antiquariato e tra le tappe obbligatorie per i collezionisti di dipinti, sculture, mobili, complementi d’arredo e vetri di Murano.
                                Zogia Arte e Antiquariato è un punto di riferimento per gli appassionati di arte e antiquariato a Venezia, in Veneto e in tutto il Nord Italia.

                                Valutazione eredità e divisioni ereditarie dei beni di antiquariato: perchè è importante la perizia di un esperto

                                Valutazione eredità e divisioni ereditarie dei beni di antiquariato: perchè è importante la perizia di un esperto

                                  Tra le tipologie di valutazioni di oggetti d’arte e di antiquariato per le quali è essenziale l’assistenza di un perito antiquario esperto rientrano le valutazioni di eredità per divisioni ereditarie.
                                  Quando ci si trova a gestire la divisione di beni artistici dei quali non si conosce l’effettivo valore, è importante trovare il supporto di un professionista che funga da mediatore tra le parti in modo competente e imparziale.

                                  Vendita di opere d'arte: soggetti interessati e tassazione

                                  Vendita di opere d’arte: soggetti interessati e tassazione

                                    La vendita di opere d’arte, proprio in ragione del bene oggetto dell’operazione, presenta aspetti fiscali da considerare sia quando viene esercitata a titolo professionale, sia quando è svolta su base occasionale.
                                    Nel seguente articolo cercheremo di vedere nel dettaglio chi sono i vari soggetti che intervengono nella vendita di opere d’arte, occupandoci inoltre dei profili di tassazione derivanti dalla cessione di opere d’arte a seconda che il venditore sia l’artista stesso, un mercante d’arte, un venditore occasionale o un collezionista privato di opere d’arte.

                                    7 Misteri irrisolti del mondo dell'arte

                                    7 Misteri irrisolti del mondo dell’arte

                                      Caravaggio ha “confessato” un crimine in un dipinto?
                                      Van Gogh è stato assassinato?
                                      Chi ha messo a segno il colpo del Gardner Museum di Boston?
                                      Scopri in questo articolo sette misteri artistici irrisolti più o meno conosciuti.

                                      Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d'antiquariato

                                      Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d’antiquariato

                                        Il mondo del collezionismo di antiquariato è un regno entusiasmante in cui entrare, ma questo campo può essere a volte un po’ scoraggiante perché è davvero vasto.
                                        Con i nostri suggerimenti, tuttavia, iniziare una collezione di antiquariato non sarà solamente gestibile, ma diventerà addirittura facile.
                                        Tienili a mente e potrai godere appieno di ogni fase della creazione e della crescita della tua nuova collezione.

                                        Perchè dovresti collezionare oggetti d'antiquariato

                                        Perchè dovresti collezionare oggetti d’antiquariato

                                          Hai sempre desiderato cimentarti a collezionare qualcosa ma non sapevi cosa?
                                          Se hai risposto sì a questa domanda, perché non pensare agli oggetti d’antiquariato?
                                          Hai molti buoni motivi per collezionare gli oggetti d’antiquariato che più ti appassionano.
                                          Scopriamoli insieme.

                                          La fornace Orsoni: l'ultima fornace attiva nel centro storico di Venezia - Crogioli

                                          La fornace Orsoni: l’ultima fornace attiva nel centro storico di Venezia

                                            Nel sestiere di Cannaregio a Venezia è possibile scoprire la Fornace Orsoni, l’ultima fornace ancora attiva nel centro storico di Venezia.
                                            Qui, dal 1888, vengono utilizzati gli stessi metodi per produrre mosaici in foglia d’oro 24K, oro colorato e smalti veneziani nelle più diverse tonalità di colore.
                                            Tra i punti forti della Fornace, troviamo la Biblioteca del Colore, un luogo magico dove ci si ritrova immersi in uno straordinario archivio di 3500 tonalità di vetro, rigorosamente catalogate in ampie mensole di legno.

                                            Come inserire i tuoi oggetti d'antiquariato in una casa in stile moderno

                                            Come inserire i tuoi oggetti d’antiquariato in una casa in stile moderno

                                              Quando arredi la tua casa un bell’oggetto d’antiquaraito può dare carattere e arricchire qualsiasi stanza in cui lo metti.
                                              Scopriamo insieme alcuni modi in cui puoi inserire degli oggetti antichi nelle tue stanze come l’ingresso, il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina per valorizzarle e al tempo stesso mettere a proprio agio i tuoi ospiti.

                                              Dval - dichiarazioni con soglia di valore

                                              DVAL – Dichiarazioni con soglia di valore: istruzioni per l’uso

                                                Dal 1 dicembre 2020 è possibile caricare nel SUE – Sistema Informativo degli Uffici Esportazione – le dichiarazioni per l’uscita delle cose di interesse culturale, opera di autore non più vivente, aventi più di settant’anni e valore inferiore ai 13.500 euro.

                                                Come si carica una pratica di questo tipo?

                                                Come pulire i tuoi oggetti d'antiquariato in argento

                                                Come pulire i tuoi oggetti d’antiquariato in argento

                                                  La pulizia regolare è l’unico modo per evitare che l’argento antico assuma un effetto appannato poco gradevole.
                                                  Questa guida ti spiegherà il modo migliore per pulire il tuo argento, lasciandolo luccicante e bello nel tempo.

                                                  Andrea Palladio

                                                  Zogia torna in televisione!

                                                    Inizia oggi sabato 14 novembre sul canale 143 – ArteNetwork – dalle 17 alle 20 una nuova avventura televisiva per il team di Zogia.

                                                    Attestato libera circolazione

                                                    Libera circolazione: novità in vista

                                                      Libera circolazione: semplificazione delle procedure legate alla libera circolazione dei beni d’arte ed entrata in vigore della soglia di valore.

                                                      Martin Schongauer, La salita al Calvario - XVII Secolo

                                                      Martin Schongauer, massimo esponente del gotico tedesco

                                                        Pittore ed incisore alsaziano, Martin Schongauer è considerato il massimo esponente dell’ultima fase del gotico tedesco.
                                                        La fama di Schongauer si deve in particolar modo alle sue incisioni per le quali l’artista non temeva rivali…

                                                        La fabbricazione del Vetro di Murano

                                                          Dalla preparazione delle materie prime alla fusione, fino alla tempera e la molatura finale.
                                                          Qual è il processo di fabbricazione del vetro di Murano?

                                                          Come arredare casa con i quadri

                                                          Come arredare casa con i quadri

                                                            Arredare casa con i quadri è sempre un’ottima idea per dare un tocco di carattere e raffinatezza alla propria abitazione.
                                                            Ecco dei consigli per arredarla al meglio.

                                                            Il vetro di Murano e le sue materie prime

                                                            Il Vetro di Murano e le sue materie prime

                                                              Storia del vetro di Murano e delle sue materie prime.
                                                              Rispondiamo a tutte le domande che vi siete sempre fatti a riguardo del vetro di Murano.
                                                              Come è stato scoperto il vetro?
                                                              Quando è nato il vetro di Murano?
                                                              Quali sono le materie prime che lo compongono?
                                                              Come si realizzano i colori?

                                                              Antica Specchiera Veneziana - XIX Secolo

                                                              Le specchiere antiche: dalle origini alle specchiere veneziane

                                                                Tra gli oggetti d’antiquariato più eleganti e belli con cui arredare una stanza vi sono sicuramente le specchiere antiche.
                                                                Ripercorriamo la storia delle specchiere dal 3000 a.C. alle specchiere veneziane, senza dimenticare qualche consiglio per arredare al meglio la propria casa.

                                                                Ribalta in Noce - Veneto, XVIII Secolo

                                                                La ribalta: un mobile da raccontare

                                                                  La ribalta è sicuramente tra i mobili più ricchi di fascino e storia e tra i più conosciuti per il suo spiccato valore artistico.
                                                                  Un mobile tutto da raccontare.

                                                                  Attestato libera circolazione

                                                                  L’Attestato di Libera Circolazione

                                                                    L’Attestato di Libera Circolazione (ALC) è un documento indispensabile per poter esportare le opere d’arte all’estero.
                                                                    Cosa fare per ottenerlo?

                                                                    Tefaf Maastricht 2020

                                                                    TEFAF Maastricht 2020 – Capolavori in mostra

                                                                      Aprirà il 7 marzo Tefaf, la mostra d’arte più importante a livello internazionale che anche quest’anno porterà decine di migliaia di visitatori a Maastricht.
                                                                      Zogia si è occupato in prima persona del rilascio degli attestati di libera circolazione per alcune cornici in esposizione.

                                                                      Certificato Avvenuta Spedizione

                                                                      Il Certificato di Avvenuta Spedizione

                                                                        Il Certificato di Avvenuta Spedizione (CAS) è un documento indispensabile da richiedere quando si acquista un’opera d’arte all’estero.
                                                                        Contattaci per avere maggiori informazioni.