Vai al contenuto
Home » Articoli » Modenantiquaria 2025: Il grande ritorno dell’Alto Antiquariato

Modenantiquaria 2025: Il grande ritorno dell’Alto Antiquariato

    Modenantiquaria2025

    Modenantiquaria, giunta alla sua XXXVIII edizione, si conferma come la più longeva e visitata fiera annuale d’alto antiquariato in Italia, rappresentando una delle espressioni più qualificate del mercato dell’arte antica nel paese.

    L’edizione del 2025 si terrà dall’8 al 16 febbraio presso ModenaFiere, offrendo agli appassionati e ai collezionisti un’occasione imperdibile per ammirare e acquisire opere di straordinaria bellezza e valore storico.

    Patrocinata dall’Associazione Antiquari d’Italia e dalla FIMA, Modenantiquaria si è affermata come la manifestazione di riferimento per chi ricerca l’eccellenza nell’alto antiquariato.

    Ogni anno, prestigiose gallerie antiquarie partecipano all’evento, presentando il meglio delle loro collezioni.

    L’edizione del 2025 non farà eccezione, con la presenza di numerose gallerie di rilievo che esporranno capolavori, molti dei quali inediti, sorprendendo i visitatori per raffinatezza e qualità.

    Le Sezioni Tematiche: Sculptura e Petra

    All’interno di Modenantiquaria, i visitatori potranno esplorare sezioni tematiche dedicate a specifici ambiti dell’arte e dell’antiquariato.

    Tra queste, spiccano “Sculptura” e “Petra”:

    • Sculptura: Una sezione interamente dedicata alla scultura, dove saranno esposte opere di diverse epoche e stili, offrendo una panoramica completa su questa forma d’arte
    • Petra: Giunta alla sua XXXI edizione, “Petra” è la sezione dedicata all’arte e all’arredo per esterni. Qui, arte e natura si fondono, proponendo soluzioni eleganti per giardini e terrazzi, con elementi che spaziano dal classico al contemporaneo.

    Eventi Collaterali: Talk d’Arte e Premio Cremonini

    Modenantiquaria non è solo esposizione, ma anche un luogo di approfondimento e dibattito culturale. Durante l’edizione del 2025, sono previsti diversi eventi collaterali di grande interesse.

    • Talk d’Arte: Incontri con grandi personaggi del mondo dell’arte che affronteranno temi come il rapporto tra arte e mercato e la salvaguardia del patrimonio culturale. Ad esempio, domenica 9 febbraio alle ore 18:00 si terrà il talk “Arte e Mercato. Istruzioni per l’uso”, con la partecipazione di esperti del settore.
    • Premio Cremonini: Un riconoscimento dedicato a personalità o istituzioni che si sono distinte nella valorizzazione e promozione dell’arte e dell’antiquariato.

    Un’Edizione di Eccellenza

    L’obiettivo dichiarato per questa XXXVIII edizione è superare il successo dell’anno precedente, che ha visto la partecipazione di oltre 36.000 visitatori e più di 150 gallerie.

    Con un’offerta espositiva di altissimo livello e una serie di eventi collaterali di grande richiamo, Modenantiquaria 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati d’arte e antiquariato.

    Quest’anno, Modenantiquaria ha instaurato una collaborazione con Arte Fiera di Bologna. I visitatori che acquisteranno il biglietto di Arte Fiera potranno entrare a prezzo ridotto a Modenantiquaria e viceversa, promuovendo così una sinergia tra due importanti eventi dedicati all’arte.

    Modenantiquaria 2025 rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza della storia e nel prestigio della tradizione.

    Che siate collezionisti, appassionati o semplici curiosi, l’evento offre un’esperienza ricca e coinvolgente, capace di soddisfare le aspettative più elevate.

    Non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria manifestazione dell’arte e dell’antiquariato.

    Orari e Informazioni Utili

    Per agevolare la visita, Modenantiquaria offre orari flessibili:

    • Da lunedì a mercoledì: dalle ore 15:00 alle ore 19:00
    • Da giovedì a domenica: dalle ore 10:30 alle ore 19:00

    I biglietti sono acquistabili direttamente in loco con le seguenti tariffe:

    • Intero: €15,00
    • Ridotto: €12,00 (riservato a invalidi, militari, tesserati soci MEF e possessori di biglietto di Arte Fiera 2025)
    • Ingresso omaggio: per disabili non autosufficienti con accompagnatore, bambini fino a 14 anni e altre categorie specificate sul sito ufficiale

    Per maggiori informazioni visitare il sito: www.modenantiquaria.it