Vai al contenuto
Home » Eventi » Mercanteinfiera 2025 Primavera: ritorna a Parma il grande viaggio nell’antiquariato, modernariato e collezionismo

Mercanteinfiera 2025 Primavera: ritorna a Parma il grande viaggio nell’antiquariato, modernariato e collezionismo

    Mercanteinfiera è una delle manifestazioni più prestigiose nel panorama europeo dedicata all’antiquariato, al modernariato e al collezionismo.

    Nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro per collezionisti, antiquari e appassionati di oggetti d’epoca.

    Nel corso degli anni, la manifestazione è cresciuta esponenzialmente, diventando un appuntamento fisso per migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.

    L’edizione Primavera 2025 si terrà dall’8 al 16 marzo presso le Fiere di Parma, con giornate di anteprima riservate agli operatori il 6 e 7 marzo e promette di essere particolarmente ricca e variegata.

    L’edizione autunnale precedente ha registrato quasi 60.000 ingressi, circa mille espositori e oltre 6.000 buyer professionisti, sottolineando l’importanza e la rilevanza dell’evento nel settore.

    Con oltre 1.000 espositori internazionali attesi, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di oggetti, dai mobili antichi alle opere d’arte, passando per gioielli, orologi, ceramiche e molto altro.

    La varietà degli articoli esposti unita agli eventi collaterali e alla possibilità di interagire con esperti del settore, rendono Mercanteinfiera un appuntamento di grande rilevanza nel panorama fieristico europeo e un vero e proprio paradiso per collezionisti e curiosi.

    Settori Espositivi

    Uno degli aspetti che rendono Mercanteinfiera un evento così speciale e unico nel panorama europeo è la straordinaria varietà dei suoi settori espositivi.

    Organizzata con grande cura e attenzione, la fiera si articola in padiglioni tematici che coprono tutto il vasto universo dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo.

    Questo consente a ogni visitatore di immergersi in atmosfere differenti e scoprire oggetti di straordinaria bellezza e valore storico.

    Antiquariato

    Il cuore pulsante della fiera è rappresentato dall’antiquariato, dove si possono ammirare (e acquistare) mobili antichi, dipinti d’epoca, sculture, porcellane rare, tappeti persiani, orologi da tavolo, e oggetti d’arte provenienti da ogni angolo d’Europa e oltre.

    Si va dai pezzi risalenti al Rinascimento e al Barocco, fino a tesori del XIX secolo.

    Oggetti spesso unici, carichi di storia e fascino, che attraggono non solo i collezionisti esperti, ma anche arredatori e designer alla ricerca di elementi distintivi per interni di pregio.

    Modernariato e Design del XX Secolo

    Il settore dedicato al modernariato è una miniera d’oro per chi ama il design del ‘900.

    Sedie iconiche, tavoli, lampade, complementi d’arredo firmati dai grandi maestri del design italiano e internazionale (come Gio Ponti, Achille Castiglioni, Charles & Ray Eames), accanto a pezzi unici di modernariato industriale e oggetti d’uso quotidiano che raccontano la storia recente con uno stile inconfondibile.

    Questo spazio è particolarmente amato da architetti, interior designer e appassionati di vintage.

    Collezionismo

    Un settore che non smette mai di sorprendere è quello del collezionismo.

    Qui si trovano oggetti capaci di affascinare per la loro rarità e unicità: monete antiche e moderne, francobolli da tutto il mondo, orologi da collezione, gioielli antichi, penne stilografiche d’epoca, manifesti pubblicitari, fotografie storiche, cartoline, giocattoli d’epoca, bambole, soldatini, e tanto altro.

    Protagonista è anche la moda dove il visitatore può scoprire abiti d’epoca, accessori vintage, borse, scarpe e gioielli di costume dal grande fascino retrò.

    Oggetti che rappresentano una risorsa preziosa per stilisti e appassionati di moda, alla ricerca di ispirazioni autentiche.

    Un intero padiglione dove è possibile anche modernizzare i look iconici con tessuti tecnici e tagli contemporanei.  

    Eventi Collaterali

    Accanto all’esposizione principale, Mercanteinfiera arricchisce l’esperienza dei visitatori con un articolato programma di eventi collaterali, in grado di soddisfare i gusti e gli interessi più diversi.

    Questi eventi rendono la manifestazione non solo un luogo di acquisto, ma anche un importante momento culturale e di approfondimento.

    Mostre Tematiche

    Ogni edizione di Mercanteinfiera è arricchita da mostre speciali a tema, curate da esperti e studiosi, che propongono al pubblico percorsi espositivi inediti su argomenti specifici.

    Queste mostre sono pensate per offrire una chiave di lettura storica, artistica e sociale degli oggetti presenti in fiera, ma anche per raccontare al pubblico storie affascinanti legate a periodi storici, mode e stili.

    Nelle passate edizioni si sono viste mostre dedicate, ad esempio, al design italiano degli anni ’50 e ’60, alle porcellane europee del Settecento, ai giocattoli storici, e alle icone della pubblicità del Novecento.

    L’edizione 2025 promette nuove esposizioni suggestive, ancora da svelare, che attireranno sicuramente appassionati e curiosi.

    Automotoretrò – Auto e Moto d’Epoca

    Un’altra grande attrazione è rappresentata da Automotoretrò, la sezione interamente dedicata al mondo dei motori storici, giunta alla sua 41ª edizione.

    Qui appassionati e collezionisti di auto e moto d’epoca potranno ammirare e acquistare veicoli restaurati con cura, accessori originali, ricambi introvabili e memorabilia legate al mondo dei motori.

    Automotoretrò è un’occasione unica per vedere da vicino auto iconiche del passato, dalle spider anni ’60 alle mitiche utilitarie italiane, fino alle moto che hanno fatto la storia del motociclismo europeo e mondiale.

    Non mancheranno eventi live, sfilate di modelli d’epoca e incontri con esperti del settore.

    ArtParma Fair – Arte Contemporanea e Moderna

    In contemporanea a Mercanteinfiera, si svolge ArtParma Fair, una fiera dedicata all’arte contemporanea e moderna che richiama artisti, galleristi, critici e appassionati d’arte.

    Questo evento permette ai visitatori di vivere una doppia esperienza: da una parte il fascino del passato, dall’altra le espressioni più innovative dell’arte odierna.

    ArtParma Fair presenta opere di artisti emergenti accanto a nomi già affermati del panorama artistico nazionale e internazionale, spaziando tra pittura, scultura, fotografia, installazioni e videoarte.

    Un’occasione perfetta per collezionisti e investitori, ma anche per chi desidera avvicinarsi all’arte contemporanea.

    Incontri, Conferenze e Workshop

    Durante la manifestazione vengono organizzati anche incontri, conferenze, talk e workshop con esperti del settore, restauratori, storici dell’arte, designer e curatori museali.

    Questi momenti formativi permettono di approfondire temi legati al collezionismo, al restauro conservativo, alla valutazione delle opere, e alle tendenze del mercato antiquario e del modernariato.

    Informazioni Pratiche

    • Date: 8-16 marzo 2025
    • Orari: dalle 10:00 alle 19:00; il 16 marzo, chiusura anticipata alle 17:00 con chiusura biglietteria alle 15:00
    • Luogo: Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni, 393A – 43126 Parma
    • Biglietti: è possibile acquistare i biglietti online con uno sconto del 20% sulla biglietteria

    Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale: www.mercanteinfiera.it