Il Mercanteinfiera è senza dubbio uno degli eventi più attesi nel mondo dell’antiquariato e del collezionismo.
Ogni anno, appassionati, esperti e curiosi si riuniscono per scoprire tesori dimenticati e perdersi nelle suggestive atmosfere che solo questo evento può offrire.
Nell’edizione del 2023 che si terrà dal 30 Settembre al 8 Ottobre 2023, il Mercanteinfiera promette di sorprendere ancora una volta con una straordinaria selezione di opere d’arte e reperti preziosi provenienti da ogni angolo del pianeta.
In questo articolo, esploreremo i dettagli più interessanti di questo evento imperdibile, fornendo informazioni cruciali per chiunque sia interessato al mondo dell’antiquariato.
Storia del Mercanteinfiera
Il Mercanteinfiera ha radici profonde che risalgono a decenni fa.
Fondata nel 1982, questa fiera si è affermata come uno dei principali appuntamenti mondiali per gli amanti del collezionismo.
Con una storia di successi e un’attenzione costante all’innovazione, il Mercanteinfiera è un punto di riferimento per chi cerca pezzi unici e rari nel mondo dell’antiquariato.
Un evento dedicato sia agli operatori del settore che ai visitatori, che siano appassionati oppure collezionisti, per coloro che hanno fatto dell’arte un’attività commerciale e per chi la vive come una vera passione.
Oltre quarant’anni di storia per Mercanteinfiera: un traguardo che dimostra una maturità consapevole, sempre attenta alle esigenze del pubblico e degli operatori del settore, ma che non rinuncia al desiderio di innovarsi, di coinvolgere nuovi segmenti di pubblico.
Non solo commercianti, ma anche una gamma di servizi a disposizione: Esperto Risponde, uno strumento prezioso per gli acquisti in Fiera, l’Angolo del Restauro, per consulenze e informazioni dettagliate su come prendersi cura dei propri tesori, e una selezione editoriale dedicata, perché Mercanteinfiera è un’esperienza che abbraccia sia l’aspetto culturale e turistico che quello legato alle opportunità di business.
La Storia è l’indiscussa protagonista, senza tralasciare le tendenze del momento.
La Collezione del 2023: Un’Anteprima Esclusiva
L’edizione del 2023 promette di superare le aspettative di tutti coloro che amano cacciare oggetti rari e straordinari.
A Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, si potrà scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche,
La collezione di quest’anno è stata accuratamente selezionata, comprendendo opere d’arte, mobili d’epoca, gioielli, monete antiche e molto altro.
Tra i pezzi più attesi, spiccano i reperti provenienti dalle antiche civiltà mesopotamiche, affascinanti manufatti rinascimentali e una straordinaria collezione di gioielli art déco.
A Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, si potrà scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche,
Eventi e Seminari: Una Guida per gli Appassionati
Oltre alla straordinaria esposizione, il Mercanteinfiera 2023 offre una serie di eventi, seminari e conferenze tenuti da esperti del settore.
Queste sessioni forniscono approfondimenti preziosi su temi come l’autenticità degli oggetti, le tendenze del mercato e le tecniche di conservazione.
Gli appassionati avranno l’opportunità di incontrare e dialogare con i migliori professionisti del settore.
L’Esperienza per i Visitatori: Consigli e Suggerimenti
Per sfruttare al meglio la visita al Mercanteinfiera 2023, è fondamentale pianificare attentamente.
Consigliamo di prendere nota degli stand e delle esposizioni di maggiore interesse, pianificare il proprio percorso e dedicare del tempo a sessioni di networking e a visite guidate.
Inoltre, è sempre utile essere preparati a trattative e scambi, soprattutto quando si tratta di oggetti particolarmente rari o pregiati.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale www.mercanteinfiera.it