Martin Schongauer
(Colmar 1453 – Briesach 1491)
Pittore ed incisore alsaziano, Martin Schongauer è considerato il massimo esponente dell’ultima fase del gotico tedesco.
Lo stesso Albrecht Durer, prima di divenire il più grande incisore tedesco di tutti i tempi, collezionava le sue opere con ammirazione.
L’artista è nato a Colmar (paesino situato nella Francia del Nord al confine con la Germania, passato al dominio Francese soltanto nel 1648).
A Colmar ha ricevuto la sua formazione di pittore, infarcita di influenze fiamminghe.
Dopo un breve periodo passato a Lipsia ed un probabile viaggio tra Spagna e Portogallo, Schongauer rientra a Colmar nel 1471 dove fonda un’officina che resterà attiva fino al 1488, quando si trasferirà a Breisach.
Si occupò della formazione pittorica del giovane Martin Shongauer il maestro locale, nonché vicino di casa, Caspar Isenmann che ben apprezzava la pittura proveniente dai Paesi Bassi.
Schongauer è stato un pittore molto produttivo.
Purtroppo oggi possiamo ammirare solo alcune delle sue opere pittoriche.
Tra queste è sicuramente degna di nota la “Madonna in un giardino di rose” del 1473, pala d’altare della chiesta di Saint Martin a Colmar.
Si tratta di un lavoro monumentale che trasuda però grande tenerezza nei volti e nel panneggio delle vesti; le figure sono rappresentate in modo composto ma sereno con la tipica drammaticità del tardo gotico.
Non si discute l’influenza dei Paesi Bassi, appresa soprattutto dai lavori del pittore Rogier van der Weyden.
La fama di Schongauer si deve in particolar modo alle sue incisioni per le quali l’artista non temeva rivali.
Apprende i primi rudimenti dell’arte incisoria direttamente dal padre Caspar Schongauer partecipando come disegnatore all’attività orafa di famiglia.
Questo gli ha permesso anche di entrare in contatto con il sud della Germania in modo da arricchire la sua formazione artistica.
La maggior parte delle incisioni di Schongauer raffigura soggetti religiosi come la serie de La Passione, La Grande Crocifissione e S. Antonio e i Demoni; sono presenti anche scene di genere come La Partenza per il mercato e La Rissa dei garzoni di un orafo.
La produzione incisoria di Schongauer si caratterizza per un elevatissimo virtuosismo tecnico.
La maestria dell’artista era tale da far risaltare il volume delle masse chiare senza l’utilizzo del tratteggio interno ma attraverso una nuova definizione della linea di contorno ripetutamente avvolta su se stessa.
Tutto questo andrà ad influenzare l’opera di Durer ed anche quella di Michelangelo.
Tutte le incisioni di Schongauer sono firmate con il suo monogramma, tipico dello spirito tardo gotico.
E’ disponibile sul nostro sito una bellissima incisione da lastra di rame su carta vergellata raffigurante La salita al Calvario.
Per avere maggiori informazioni: