Nel panorama digitale, emerge con prepotenza una realtà dedicata agli appassionati di storie di cucina: I Dodici Ghiotti.
Definito come “un viaggio nella cucina storica pagina dopo pagina” e “una lettura per palati fini”, questo progetto editoriale si propone di esplorare il mondo del cibo da una prospettiva ricca di storia, cultura e letteratura.
Samantha Lenarda: La Fondatrice e Autrice dietro il Progetto
L’iniziativa “I Dodici Ghiotti” è stata fondata da Samantha Lenarda.
Oltre a essere la mente dietro il progetto, Samantha è anche un’autrice, come testimonia il suo articolo “Il Gattopardo, la mensa aristocratica e il monsù”, che approfondisce il legame tra letteratura e gastronomia.
La sua visione si riflette nella missione del sito, che non si limita a presentare ricette, ma cerca di narrare le origini e le evoluzioni culinarie.
La Filosofia del Cibo secondo Dodici Ghiotti e Cibo Ludens
Il cuore del progetto Dodici Ghiotti batte per una profonda comprensione del cibo, che viene visto non solo come nutrimento, ma come un’esperienza complessa e significativa.
Il cibo ha “bisogno di cura, di essere preparato con creatività e dovizia, deve essere assaggiato, dosato nell’aggiunta degli ingredienti secondo il gusto di appartenenza”.
È un “atto di condivisione di un piacere fugace”, un momento evanescente che “lascia solo il sapore di sé, persistente come un profumo delicato”.
Per prolungare questo piacere, la condivisione è essenziale attraverso la preparazione della tavola, la scelta del vino, la decisione delle pietanze, l’assaggio e, soprattutto, il commento.
A supporto di questa filosofia, si inserisce “Cibo Ludens“, il bollettino del Simposio dei 12 ghiotti.
Questo magazine “narra del cibo e delle sue regole, in quanto testimonianza di ogni cultura e sinonimo di aggregazione sociale”.
Dodici Ghiotti riconosce al cibo un “ruolo letterario e culturale necessario per delineare la storia di un popolo”.
Raccontare le origini delle ricette e dei loro ingredienti, e le storie dei personaggi che hanno saputo miscelare sapori, rende il cibo ancora più piacevole.
In fondo, “mangiare è un atto intimo, la soddisfazione profonda di una necessità connessa al completo appagamento di un piacere”.
Il sito offre approfondimenti su vari argomenti e personaggi legati alla gastronomia:
- Figure storiche della cucina come Vincenzo Corrado, il cuoco galante del Settecento, che operò nella Corte di Napoli, un centro di eccezionale magnificenza e raffinatezza.
- Menu storici come quello del dirigibile di Forlanini, analizzato come “importante testimonianza storica” e documento di usi e mode culinarie di un determinato periodo.
- Pratiche antiche come il bollire, una pratica di fondamentale importanza nell’evoluzione umana, risalente a circa 30.000 anni fa.
- Storie di piatti ed ingredienti: vengono raccontate le origini di pietanze come l’insalata russa, nata nel 1864 dallo chef belga Lucien Olivier10, o l’evoluzione di ingredienti come l’avocado nel poke, che riflette la “globalizzazione culinaria”.
- Contesto culturale e letterario: approfondimenti che spaziano dalla “mensa aristocratica e il monsù” de Il Gattopardo4, alla panificazione presso la corte gonzaghesca e la refezione ordinaria cortigiana.
Iniziative Passate e Future
Le iniziative dei Dodici Ghiotti sono pensate per arricchire l’esperienza dei propri lettori e membri. Tra queste figurano:
- Cene esclusive
- Incontri gastronomici
- Selezione di libri a tema culinario
Alcune iniziative già svolte o annunciate includono:
- L’incontro gastronomico di Marzo, tenutosi nel magnifico Ristorante Grand Canal all’Hotel Monaco sul Canal Grande a Venezia, dove è stata celebrata la leggendaria nascita della città.
- La collaborazione con la rivista QuBì – Quanto basta, annunciata per aprile, che ha visto l’uscita di un inserto, un “assaggio del nostro Cookazine, Cibo Ludens il Bookazine di cucina, tra le pagine variegate del mensile”.
- Le attività riassunte in “Che cosa è successo a maggio”, che mostrano una continuità negli eventi e negli aggiornamenti del progetto.
Perché Abbonarsi a Cibo Ludens?
Per chi desidera immergersi ancora più a fondo in questo viaggio gastronomico e culturale, è possibile abbonarsi a “Cibo Ludens”, il magazine dei Dodici Ghiotti.
Abbonarsi offre accesso a “approfondimenti, ricette, suggerimenti per insaporire il cibo”, fornendo contenuti esclusivi e dettagliati per “appassionati delle storie di cucina”.
È un modo per supportare il progetto e continuare a ricevere “un viaggio nella cucina storica pagina dopo pagina”.