Pubblichiamo con piacere il comunicato stampa relativo alla presentazione di un dipinto inedito di Giovanni Lanfranco.
Doppio piacere in realtà, in primis per condividere una notizia interessante, in secundis per vedere gratificati gli sforzi degli attori coinvolti, primo tra tutti l’amico Pietro Quattriglia Venneri, pregevolissimo storico dell’arte e noto volto televisivo.
In data 21 novembre 2024, presso la prestigiosa ‘Sala Barberia’ del Senato della Repubblica italiana si è tenuto un interessante tavolo di confronto tra esperti d’arte in merito alla riscoperta di un’ opera del pittore parmense Giovanni Lanfranco.
Il quadro, che sembra rappresentare San Giuseppe in età avanzata, è stato oggetto di disquisizioni dettagliate da parte del Dott. Pietro di Loreto, che ha magistralmente moderato il colorito e vivace scambio di visioni del Dott. Antonello Di Pinto il quale ha sottolineato l’impronta caravaggesca del dipinto, in special modo nella gestione delle tinte cromatiche; del Dott. Pietro Venneri Quattriglia che ha marcato, invece, l’impostazione tipicamente barocca del nostro autore che rimanda alle note raffigurazioni di contadini che ad oggi si trovano nel Museo del Prado di Madrid; del Dott. Stefano Colucci, colui che ‘casualmente’ ha ritrovato l’opera sfogliando pagine web nella notte di Natale del 2023 e che, grazie all’aiuto del Dott. Venneri, è riuscito ad identificare subito l’autore nel Lanfranco e a far valutare in maniera ottimale l’oggetto.
Infine, prezioso è stato l’intervento della Professoressa Caterina Volpi.
Terminata la tavola rotonda, gli invitati hanno potuto gustare l’opera in tutta la sua luminosità e umanità disarmanti.