Vai al contenuto
Home » Articoli » Frida Kahlo: una icona atemporale

Frida Kahlo: una icona atemporale

    La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove, sotto una sola legge: la vita.
    Frida Kahlo

    Frida Kahlo, artista rivoluzionaria e icona del movimento surrealista, nacque il 6 luglio 1907 a Città del Messico.

    Da bambina, Frida contrasse la poliomielite, una malattia che avrebbe influenzato la sua vita e la sua arte.

    Frida Kahlo mentre dipinge costretto a letto

    Fu solo a 18 anni, nel 1925, dopo un grave incidente d’autobus, che si trovò costretta a lunghe degenze mediche per recuperare da numerose fratture ossee. Durante questo periodo di immobilità Frida iniziò a dipingere, adottando un approccio personale alla sua arte, ispirata soprattutto dai lavori di artisti del Rinascimento italiano e dai muralisti messicani.

    Frida Kahlo mentre dipinge costretto a letto

    Le sue opere sono caratterizzate da un’incredibile abilità tecnica e da un lirismo unico. Frida Kahlo dipingeva prevalentemente autoritratti, usando se stessa come soggetto principale per esprimere la sua realtà interiore e le sue emozioni. Ogni quadro sembra raccontare una storia, rivelandoci i suoi tormenti, il suo senso di isolamento e la sua ricerca di un significato più profondo nella vita.

    Un altro aspetto indubbiamente rilevante è la travagliata storia d’amore con Diego Rivera. I due famosi artisti messicani si incontrarono per la prima volta nel 1922, quando Frida aveva solo 15 anni e Diego era già un famoso pittore di trentacinque anni. Nonostante la differenza di età, i due si innamorarono profondamente.

    Frida Khalo con Diego Rivera

    La loro storia d’amore, tuttavia, fu piena di alti e bassi. Entrambi erano personalità forti e dal temperamento impetuoso che spesso li portava a scontri anche accesi. Diego era noto per il suo fascino e per il suo comportamento seduttivo nei confronti delle donne, cosa che creava continue tensioni nella relazione con Frida.

    La coppia si sposò nel 1929 ma la loro fu sempre una relazione aperta. Entrambi avevano avventure extraconiugali, inclusa una relazione molto pubblica di Diego con la sorella di Frida. Nonostante ciò, Frida e Diego continuarono a lavorare insieme e a sostenersi artisticamente.

    Entrambi erano coinvolti nelle lotte sociali e politiche del Messico dell’epoca e il loro impegno politico si rifletteva anche nelle loro opere d’arte.

    Nonostante i numerosi contrasti e tradimenti, Frida e Diego non riuscirono a stare lontani l’uno dall’altro a lungo e si separarono e si riconciliarono diverse volte. La loro storia d’amore finì con un secondo divorzio nel 1940, ma continuarono a mantenersi in contatto per il resto della loro vita.

    La relazione tra Frida Kahlo e Diego Rivera è stata spesso descritta come tormentata ma anche come una delle storie d’amore più intense del mondo dell’arte. Entrambi hanno contribuito in modo significativo alla scena artistica messicana e il loro legame ha influito sulle loro opere d’arte che spesso riflettevano il dolore e la passione della loro relazione.

    Frida Kahlo e Diego Rivera

    Un dipinto famoso di Kahlo è “Las Dos Fridas“, realizzato nel 1939 e mostra due Frida che si tengono per mano su uno sfondo nuvoloso e scuro. Le due figure sembrano essere legate da una vena ombelicale, rappresentando una connessione profonda tra gli aspetti diversi della sua personalità. Quest’opera riflette anche il suo complesso rapporto con il marito, il celebre pittore Diego Rivera, che è ritratto in questa opera sotto forma di un piccolo pupazzo di carta tenuto dalla Frida europea.

    Las Dos Fridas

    La dolorosa esperienza della sua vita, sia fisica che emotiva, ha trovato espressione anche in opere come “La colonna spezzata” dove possiamo vedere Frida raffigurata come una colonna d’architettura spezzata e sfregiata, simbolo dei suoi dolori e delle sue sofferenze fisiche.

    Oltre ai suoi autoritratti, Frida Kahlo ha creato anche dipinti ispirati dalle tradizioni e dalle leggende del suo paese. Opere come “La messicana” e “Il doppio autoritratto con mona” sono esempi della sua capacità di combinare elementi figurativi messicani con il surrealismo europeo, creando un linguaggio artistico del tutto personale e riconoscibile.

    La sua influenza nella storia dell’arte è duratura e il suo lavoro ha ispirato molti artisti successivi. Le opere di Frida Kahlo sono oggi parte integrante delle collezioni di molti musei nel mondo e le sue mostre attirano grandi folle di appassionati che vogliono immergersi nel suo universo poetico e tormentato.

    La vita di Frida Kahlo è stata una lotta costante tra dolore e passione, immortalata attraverso i suoi quadri carichi di simbolismo. La sua arte ci ha regalato uno sguardo intimo sulla sua anima ferita e ci ha insegnato che la bellezza può nascere anche dal dolore. La sua eredità artistica rimarrà per sempre nella storia dell’arte e continuerà a ispirare le generazioni future.

    “Sono nata con una rivoluzione. diciamolo. è in quel fuoco che sono nata, pronta all’impeto della rivolta fino al momento di vedere il giorno. Il giorno era cocente. mi ha infiammato per il resto della mia vita. Da bambina, crepitavo. Da adulta, ero una fiamma”
    Frida Kahlo