Vai al contenuto
Home » Articoli » Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d’antiquariato

Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d’antiquariato

    Consigli e suggerimenti per iniziare la tua collezione d'antiquariato

    In uno dei nostri articoli precedenti abbiamo parlato del perchè dovresti collezionare oggetti d’antiquariato.

    Il mondo del collezionismo di antiquariato è un regno entusiasmante in cui entrare, ma questo campo può essere a volte un po’ scoraggiante perché è davvero vasto.

    Con i nostri suggerimenti, tuttavia, iniziare una collezione di antiquariato non sarà solamente gestibile, ma diventerà addirittura facile.

    Tienili a mente e potrai godere appieno di ogni fase della creazione e della crescita della tua nuova collezione.

    Pronto?

    Partiamo allora!

    Scegli un tema intorno al quale costruire la tua collezione

    Poiché il collezionismo di antiquariato è un campo così vasto, devi avere un tema attorno al quale sviluppare la tua collezione.

    Il tema scelto servirà da guida, aiutandoti a prendere decisioni su cosa acquistare e cosa evitare.

    Il tuo tema assicurerà anche che la tua collezione sia in armonia e non sia semplicemente un miscuglio di elementi diversi.

    Alcuni dei temi più comuni che le persone perseguono includono mobili, dipinti, icone sacre, lampade, sculture, oggetti d’argento o vetri di Murano, ma non ci sono restrizioni su quale può essere il tuo tema.

    Visita le sezioni Galleria ed Outlet del nostro sito per farti un’idea sugli oggetti che più ti piacciono.

    Puoi scegliere di concentrarti su un particolare articolo, periodo, azienda o regione.

    Se lo desideri, potresti persino sviluppare una collezione attorno a un colore o un simbolo preferito, come i dipinti a tema marino.

    Come ulteriore vantaggio, un singolo tema ti aiuterà a limitare quanto devi apprendere sulla tua raccolta.

    Quando sai su quali oggetti d’antiquariato concentrarti, puoi sviluppare più rapidamente delle conoscenze riguardanti il valore di mercato, i segni distintivi e le sfumature che sono unici per la particolare area di oggetti che hai selezionato.

    Restringere i tuoi interessi a un solo tema potrebbe sembrare difficile, ma non dovresti vederlo come una reclusione che durerà per sempre.

    Questo primo tema è proprio questo: il tuo primo.

    Acquista i pezzi della più alta qualità che puoi permetterti

    Quando rifletti su quali pezzi acquistare, scegli sempre quelli della più alta qualità che puoi permetterti.

    Ci sono un paio di ragioni importanti per puntare sulla qualità e ottenere il meglio che puoi.

    In primo luogo, gli oggetti d’antiquariato di buona qualità hanno il miglior potenziale come investimento.

    Sebbene il potenziale di investimento possa non essere l’obiettivo principale della tua collezione di oggetti d’antiquariato, nessuno rimane deluso se la propria collezione acquista nel tempo valore portando un ritorno positivo.

    A questo proposito ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo: investire nelle opere d’arte: agevolazioni fiscali e normative.

    Anche se non sei esattamente colui che ne beneficierà, qualcuno alla fine li venderà e ne trarrà un guadagno.

    In secondo luogo, anche se gli oggetti “buoni” di solito costano più degli articoli di bassa qualità, questo non è necessariamente un male.

    Anche se potresti essere tentato di acquistare un mucchio di oggetti d’antiquariato poco costosi, questa strategia porta rapidamente a una collezione numerosa e disordinata.

    Al contrario, una collezione di articoli più costosi e di buona qualità crescerà lentamente e non occuperà tanto spazio.

    Man mano che continuerai a collezionare in futuro, lo spazio diventerà sempre più ridotto e alla fine potresti avere difficoltà ad esporre tanti oggetti da pochi soldi.

    Documenta tutti i tuoi acquisti

    Ogni volta che acquisti un nuovo oggetto d’antiquariato, prenditi qualche minuto per documentarlo correttamente.

    Tutti i documenti, comprese le ricevute e le valutazioni fornite con il pezzo, devono essere archiviati con cura.

    Dovresti anche scattare una foto dei pezzi con una fotocamera di alta qualità e raccogliere diverse foto per ogni oggetto in modo da poter documentare tutti i dettagli.

    La tua documentazione può essere utile se desideri monitorare il valore della tua collezione nel tempo.

    Potresti anche aver bisogno di documentazione se devi presentare un reclamo assicurativo per uno o più pezzi e le ricevute possono aiutare a stabilire quale sia la perdita o il ritorno di un pezzo quando i pezzi vengono eventualmente venduti o scambiati.

    Hai deciso di iniziare la tua collezione, ma vuoi saperne di più riguardo al mondo dell’antiquariato?

    Visita la sezione Blog del nostro sito e scopri tutti i nostri articoli di approfondimento riguardanti il mondo dell’arte e dell’antiquariato.

    Hai altre domande o vuoi ricevere una consulenza personalizzata?

    Per avere informazioni generali sugli oggetti d’antiquariato in tuo possesso oppure se vuoi una stima della tua collezione contattaci via mail a info@zogia.it oppure compilando il modulo di contatto qui sotto e saremo lieti di darti una nostra consulenza:

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Il tuo messaggio

      Accetto il trattamento dei miei dati personali